RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] dei lumi. È in lutto per la letteratura, di cui la r. è la matrice. Questo lutto stesso, per poco che lo si entrare queste ricerche negli studi di lingua francese. U. Kirkendale (The source of Bach's 'Musical offering': the 'Institutio Oratoria' of ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] is that makes today's homes so different, so appealing. R. Smith, P. Blake, R. Denny, P. Caulfield, R. Tilson, R. Kitaj, P. Phillips a Londra, autore di libri, films e video-tapes, U. Arnatt che tende a presentare in forma paradossale teorie ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] uomo moderno diviene materiale di lavoro per chi, come Berio e U. Eco in Epifanie (1961), mescola tra loro testi di Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969.
R.S. Denisoff, Folk music and the American left, in British journal ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un saggio del lontano 1966 da S. Sontag, quasi un invito a quanto meno formale di Lukács: si pensi a critici come R. Serra, G.A. Borgese, E. Cecchi, P. Pancrazi it. Teoria della letteratura, Bologna 1994).
U. Eco, I limiti dell'interpretazione, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] (1986) di J.-J. Annaud, tratto dal best seller di U. Eco del 1980 ambientato nel Medioevo. La rivisitazione di epoche del del matematico J.F. Nash scritta nel 1998 da S. Nasar.
Bibliografia
R. McKee, Story. Substance, structure, style, and the ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] con Manhattan transfer (1925) e con la trilogia U.S.A. (1930-1936) avevano realizzato una totalità epica 1947 (tr. it.: Che cos'è la letteratura?, Milano 1966).
Scholes, R., Kain, R. M., The workshop of ‛Daedalus', Evanstone, Ill., 1965.
Schramke, J., ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Papyri published in 1976, ed. by G.H.R. Horsley, Macquarie 1981, p. 1434; Th. Natsoulas, s.v. Byzantine Empire, in EAE, I, pp. Furioso», in Orientalia, n.s., 15 (1946), pp. 439-481, in partic. 444 nota 2. Cfr. inoltre U. Zanetti, Une pseudo-homélie ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] primo piano molto attratti dalla pittura, come U. Barbaro, L. Chiarini, C. Zavattini, V. De Sica, R. Rossellini, G. De Santis, L una rivoluzione si compie [...]. Finalmente, a causa di questo film t e s t i m o n e, dove una vicenda senza vicenda, una ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , Il trono dell’Altissimo, Roma 2011, pp. 94-95.
52 Cfr. di nuovo S. Ramat, I sogni di Costantino, cit., pp. 208-217.
53 G. d’Annunzio of conspiracy, Berkeley 2003.
80 U. Eco, Baudolino, Milano 2004, pp. 126 e 486.
81 R. Longhi, Piero dei Franceschi e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] poemi, nell'edizione che aveva progettata.
Qui s'è voluto dare nient'altro che uno scelti di Giordano Bruno e Tommaso Campanella, Torino, U. T. E. T., 1949.
Comunque, lo Le Monnier, 1924, Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...