PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, II, Roma 1897, n. 298, pp. 233-238 s.; R. Wisskirchen, Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom, Münster in Westfalen 1990; S. Coupland, The rod of God’s wrath or the people of God’s ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dipendenti, la tesi del ‛social-imperialismo', difesa soprattutto da H.-U. Wehler ma anche da W. LaFeber e W. A. ).
Louis, W. M. R., Great Britain and Germany's lost colonies (1914-1919), Oxford 1967.
Louis, W. M. R., Imperialism. The Robinson and ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] I d'A., in Atti della Accad. pontaniana, n. s., XI (1961-62), pp. 81 ss.; R. Trifone, Gli organi dell'amministr. angioina, in Arch. von Anjou und Peter von Aragon, in Quellen u. Forsch. aus italien. Archiven u. Bibliotheken, XILV(1965), pp. 241 ss.; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nazionali di Parigi, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria",
P. Elli, Visita-soggiorno di Pio VII a S. Pietro di Perugia nei giorni 10-11 maggio 1805, révolutionnaire, Paris 1949, pp. 235-80.
U. Beseghi, I tredici cardinali neri, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dei Montefeltro, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894), passim alle pp. 224-244 e 485-507 e 650-671; Id., L'impresa di Rimini ... narrata da P. Acciaiuoli, ibid., V (1896), pp. 198-220; U. Frittelli, G. de' Pandoni..., Firenze ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] delle cose d'Italia", a cura di F. U. Saffiotti, in Arch. stor. sicil., n. s., XLVI (1925), pp. 102-31 A. pol. d. 1880, in Nuovi Quaderni del Meridione, VI (1968), pp. 436-50 R. Mori, F. C. e la documentaz. ital. negli accordi segreti dal 1861 al 1887 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dalle lettere di Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì da Müller [...], Tübingen 1922, pp. 1-6.
R. Bultmann, Die Frage nach der Echtheit von Mt Rengstorf, Leiden 1980, pp. 250-67.
U.M. Fasola, Pietro e Paolo a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nell'adunanza dell'11 nov. 1869, in Rend. del R. Ist. lomb. di sc. e lettere, s. 2, II (1869), 2 (riprod. in C. E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Saffiotti, C. C., Roma 1922; A. Monti, C. C.,Milano 1937; M. Borsa, C ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . di Lello Petrone, La mesticanza (18 agosto 1434-6 marzo 1447), in R.I.S.², XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Helsinki 1982, pp. 31-3 (i capitoli sulla paleografia a cura di U. Nyberg, tra cui The Paleography of Epitaph of Martin V and the ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Le elezioni dell'ottobre 1913 - nelle quali il P.S.R.I. riportò un relativo successo - videro la larga vittoria Patria in difesa della Libertà, in Gazzetta di Mantova, 21 apr. 1951; U. Tupini, Un galantuomo, in Il Popolo, 21 apr. 1951; P. Nenni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...