PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , architetti, pittori, Modena 1873, p. 181; R. Wittkower, P. B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933 a cura di F. Boggero - B. Ciliento, Genova 1995, pp. 44 s., 47; A.L. Desmas, La façade de la basilique de Saint-Jean ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] rappresaglia atomica, e quasi tutti i membri delle N.U. che riuscirono a imporre la presenza di una forza internazionale due gruppi, bisogna ricordare: R.S. Thomas che salì alla ribalta nel 1956 con Song of the year's turning, ove il paesaggio della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Nuovi ritrovamenti nella necropoli del sud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of Italy, I, i, Londra è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Santo Spirito e la Pietà di S. Remigio. Non sono mancate die moderne Stilkritik, KJbWien 4, 1910, pp. 192-202; R. Longhi, Frammenti di Giusto da Padova, Pinacoteca 3, 1920 cat., a cura di U. Procacci, Firenze 1957, p. 49; U. Procacci, La tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cui si accede da quel tratto del decumano che tocca il lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da p. 220 ss.; R. M. Smith, R. E. Murdoch, E. A. Porcher, History of the Recent Discoveries at Cyrene, Londra 1864; U. v. Wilamowitz, Kyrene ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo : How to Crack the Code, Gesta 30, 1991, pp. 41-47; U. Lindgren, s.v. Hospital, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 133-137; T ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bügelfibeln der Völkerwanderungszeit in Süddeutschland, II, 1-2, Graz 1974; R.L.S.B. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, 3 voll., London Gli stili artistici altomedievali, Firenze 1989); U. Koch, Mediterranes und Langobardisches Kulturgut in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] et byzantine, "Actes de la table ronde du C.N.R.S., Paris 1983 ", Paris 1988, pp. 191-209; H. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., London 1938-1939; F.W. Robins, The Story of ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 1932, p. 259 ss. Su Anax; B. Hemberg, Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: Sui bronzi orientalizzanti: R. D. Barnett, The Nimrud Ivories in the British Mus., Londra 1957, p. 101, fig. 38 s.; C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , Michelangelo's Crucifixion of st. Peter…, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 327 ss.; H. R. Mancusi- cura di G. Papini, Lanciano 1910. Sulla produzione letteraria del B. si veda poi U. Foscolo, Michel Angelo (1822), e Poems of M.A.B., (1826), in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...