FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] (catal.), Roma 1953, p. 40; R. Causa, La Scuola di Posillipo, Milano 1967, pp. 82 s., 91; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 23, Milano 1994, pp. 36 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 300. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] alla Scala; quest'ultimo, in collaborazione con R. Casnedi. raffigurava il Carro di Tespi. lombardo, XXV(1898), pp. 458 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 180, 181, 250, 317, 321; U. Monneret de Villard, Le vetrate del ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] e ingenuo.
Fonti e Bibl.: R. Soprani,Le vite de' pittori, p. 152; A. Cappellini,Memorie della soppressa chiesa di S. Spirito, in Genova, XIII (1933), p. 193; M Karlsruhe 1965, I, p. 47; II, p. 191; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] Pittura, num. unico, Bologna 1920; U. Ojetti, La pittura ital. dell apr. 1943; N. Bertocchi, L. B., Bologna 1946; R. Buscaroli, L. B., in L'araldo dell'arte, 9 Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] bibl. essenziale si rinvia, oltre che a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 107 s., al catal. della mostra a Lecce ( vecchia guardia, in Quadrivio, n. VII (1938-39), n. 19; R. Braco, Nell'arte e nella vita..., Lanciano 1941, pp. 210 ss ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 64, 91, 94; S. Jervis, C. B., in Arte illustr., III (1970), 34-36, pp. 80-87; Torino 1902…, a cura di F. R. Fratini, Torino 1970, passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, p. 205; Enc. Ital., VIII ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] B., in Riv. d'arte, XVIII (1936), pp. 345 s.; U. Gualazzini, Una ignorata pagina di storia dell'arte..., in Cremona, , in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] Il portico e la chiesa di S. Bartolomeo in Bologna, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 111;R. A. L. Paulus, Der la tradizione architettonica bolognese, in Palladio, n. s., VIII (1958), n. 1, pp. 22-38; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] 91, pp. 10 s.; R. Longhi, Le fasi del Correggio giovane, ibid., IX(1958), n. 101, pp. 39 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, . e C. Quintavalle, Arte in Emilia, Parma 1960, pp. 78-85; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 539- ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] 'Ancona, La miniature italienne, Paris 1925, pp. 23 s.; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting I codici miniati della Trivulziana, Milano 1958, n. 5, p. 10 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...