PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] ricorrente nella lirica pierriana (una raccolta s'intitola, non a caso, Il transito .
Bibl.: Oltre alle premesse di vari studiosi (U. Bosco, G. Contini, E. De Martino, e denuncia, in L'albero, n. 51, 1974; R. Crovi, in Corriere della sera, 4 dic. 1977. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] jeopardy, Cambridge (Mass.) 1991 (trad. it. Bologna 1991). ù
A.O. Hirschman, Des liens accidentés entre progrès politique et Paris 1994.
Ch.S. Maier, Imperi o nazioni? 1918, 1945, 1989..., in Il Mulino, 1995, 5, pp. 761-82.
R. Skidelsky, The world ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e V. Taviani, oltre ai racconti ; La donna del giorno) di G. Stevens, e M.A.S.H. (1970) di R. Altman. Colette ha lavorato assiduamente per il cinema fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Teatro, Milano 1989 (ed. originali in Nuovi argomenti, n.s., luglio-sett. 1969, 15, pp. 14-112 e luglio Lehmann, Theater der Blicke, in Dramatik der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, , Firenze 1996.
R. Ceserani, Raccontare ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] primarie per sortire in esiti europei come quelli di R.M. Rilke o di G.M. Hopkins o si può partire, per esempio, dal più anziano S. Mannuzzu (n. 1930), ancora sulla ribalta con di nomi di largo successo, a partire da U. Eco (n. 1932), autore di un ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] dell'esperienza forense di E.S. Gardner; e soprattutto il solitario, orgoglioso, ma anche fragile Philip Marlowe, creato da R. Chandler (The big sleep, (si pensi a C.E. Gadda, L. Sciascia e U. Eco), il primo autore italiano in grado di emergere è ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] letteratura per iniziativa di C. Segre, M. Corti e D.S. Avalle. Fu il trionfo della linguistica da cui il metodo comunicativa tra autore e lettore indagata da U. Eco, quelle della 'ricezione' elaborate da H.R. Jauss, infine dell'antropologia di M. ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] La 'Scuola sassone', che nella RDT aveva dato vita con S. e R. Kirsch, con K. Mickel (1935-2000) e H. o le storie delle madri e dei padri, raccontate, per es., dallo svizzero U. Widmer (n. 1938: Der Geliebte der Mutter, 2000, trad. it. 2002 ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] nei migliori, da A. Soffici a C. Linati, da S. Slataper a G. Papini, da P. Jahier a Giovanni . Ma è pur vero che da R. Serra a G. De Robertis, , Bari 1937, pp. 345 segg., 421 segg.; U. Bosco, Dal Carducci ai crepuscolari, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Correia (n. 1949), M.G. Llansol (n. 1931), e autori come U. Tavares Rodrigues (n. 1923), M. Cláudio (n. 1941), M. de Carvalho rilettura della storia patria, S. Cassamo (n. 1962), A. Artur (n. 1962), N. Saúte (n. 1967), R. Manjate (n. 1972) ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...