• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Putin, Vladimir Vladimirovič Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] ha rilanciato il piano imperialista, già delineato nel 2014 con l'annessione della Crimea, invadendo il territorio dell'Ucraina e riconoscendo l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nel Donbass. Nel marzo 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INTERVENTO IN IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Torres Sanz, Fernando José

Enciclopedia on line

Torres Sanz, Fernando José Calciatore spagnolo (n. Fuenlabrada 1984). Centravanti di ruolo, ha esordito precocemente, a soli 17 anni, nella Liga spagnola con la squadra dell'Atlético de Madrid. Giocatore veloce, forte nel gioco [...] l'Europa League. Con la nazionale spagnola ha vinto il Mondiale del 2010 disputato in Sudafrica, l'Europeo del 2008 tenutosi in Austria e Svizzera e l'Europeo del 2012 organizzato in Polonia e Ucraina. Nel 2019 si è ritirato dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – LIVERPOOL – SVIZZERA – UCRAINA – AUSTRIA

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] dalla Prima guerra mondiale a prezzo di grandi perdite territoriali. Dal febbraio 2022 la città è stata sede dei negoziati tra le delegazioni di Mosca e Kiev per porre fine al conflitto bellico esploso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – BIELORUSSIA – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (2)
Mostra Tutti

NIKON, patriarca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca Antonij Vasiljevic Florovskij Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] e con la necessità di congiungere lo sviluppo della Chiesa moscovita con quello delle Chiese ortodosse in Grecia e in Ucraina. Dapprima N. era assai poco favorevole alla Chiesa greca dei suoi tempi; ma diventò in seguito un grande ammiratore di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – CHIESE ORTODOSSE – NIŽNIJ NOVGOROD – METROPOLITA – BELOZERSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKON, patriarca di Mosca (1)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOCCHI, Giovanni Giuseppe De Luca Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] 1911 fu inviato nell'America del Sud in missione dalla Società antischiavista; da Benedetto XV nominato visitatore apostolico nell'Ucraina, non vi poté mettere piede. Altra missione particolare ebbe da compiere in Galizia, per mandato di Pio XI. Uomo ... Leggi Tutto

immigrazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

immigrazione immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi [...] Romania si collocava al primo posto tra i paesi di provenienza, seguita dall’Albania, dal Marocco, dalla Cina, dall’Ucraina, dalle Filippine. I settori produttivi che vedevano la più forte presenza di lavoratori immigrati erano quello dei servizi, in ... Leggi Tutto

POLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Matteo Giuseppe Gullino POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] preziose e si separarono da Marco, con ogni probabilità il fratello maggiore, per intraprendere un lungo e difficile viaggio in Ucraina, nel khanato dell’Orda d’Oro. Ciò che animava i due veneziani era la speranza di entrare in diretta relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHANATO DELL’ORDA D’ORO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI DANDOLO – GIOSAFAT BARBARO – ISOLA DI CRETA

rivoluzione delle rose

Lessico del XXI Secolo (2013)

rivoluzione delle rose rivoluzióne delle ròse. – Movimento pacifico di piazza che nel novembre 2003 ha costretto il capo del governo georgiano E. Ševardnadze a dimettersi. I manifestanti sono scesi in [...] da parte dell’Occidente inaugurando il processo di cambiamento geopolitico indicato con l’espressione rivoluzioni colorate, proseguito con incerto successo in Ucraina (rivoluzione arancione, 2004) Kirghizistan (rivoluzione dei tulipani, 2005). ... Leggi Tutto

Molinari, Maurizio

Enciclopedia on line

Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] (2020), Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia (2021), Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale (2022), Mediterraneo conteso (2023) e La nuova guerra contro le democrazie (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GUERRA FREDDA – GERUSALEMME – BRUXELLES – CALIFFATO

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEREMETEV, Boris Petrović Fritz Epstein Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] fecero dello Š. l'eroe nazionale della guerra nordica. Gli riuscì di respingere le accuse mossegli come governatore generale dell'Ucraina (1711-1718). Nel 1715-1717 lo Š. comandò il corpo russo distaccato in Pomerania. Bibl.: Perepiska i bumagi grafa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ASTRACHAN – MENŠIKOV – ESTONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEREMETEV, Boris Petrović (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 119
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali