Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] donne nigeriane alla ricerca di ricordi che non ha più. Cantore della fine del comunismo e delle sue lacerazioni è l'ucraino I. Kabakov (n. 1933), creatore di 'installazioni totali' e cioè di ambienti che rievocano le stanze, le atmosfere, le memorie ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] pubblicato nel 1722 Pravda voli monaršej (La giustizia della volontà del monarca), attribuito a Feofan Prokopovič, ecclesiastico ucraino di formazione occidentale e consigliere di Pietro I, il potere dello zar veniva legittimato sulla base di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] nel tempo (fra Chiesa serba e quella rumena, fra Chiesa greca e quella che fa capo al Patriarcato di Mosca, fra Chiesa ucraina vicina a quest’ultimo e quella che da tempo ne ha preso le distanze); non solo neopentecostalismo, ma una varietà di Chiese ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] aggettivi, di nebulosità e artifici ornamentali; sintesi di due o più immagini in una, ampliandone la suggestività.
Russia, Ucraina, Polonia
Sviluppo autonomo ebbe il futurismo letterario in Russia, dove accomunò tendenze e figure dissimili e in cui ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un totale di circa 80 milioni di persone uccise a opera dei governi. Tra i casi più significativi si possono citare quello degli Ucraini ridotti alla fame da Stalin nel 1932-1933, che provocò circa 5 milioni di morti; lo sterminio di 375.000 Tibetani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di soluzioni f linearmente indipendenti non nulle. Riesz non considerò il coniugato dell'operatore A, caso studiato invece dall'ucraino Juliusz Pawel Schauder (1899-1943) nel 1930.
Come breve riepilogo conclusivo, si può affermare che gli oggetti che ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e condannato all'ergastolo nel maggio 1945 (fu amnistiato nel dicembre 1947). Latitante, dopo esser stato nascosto nel Pontificio Collegio ucraino S. Giosafat a Roma, fuggì dall'Italia e tra il maggio 1946 e l'aprile 1948 visse sotto falso nome in ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] da G. Mahler e R. Strauss (nei film di M. Curtiz dal 1935 al 1941 e con altri registi fino al 1947), l’ucraino Tiomkin non ha nulla da invidiare ai colleghi americani allorché assume ed epicizza, da maestro, i modi country e western (Duello al sole ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Estiarte, al primo dei grandi atleti africani, il mezzofondista Kipchoge Keino, dominatore a Città del Messico, al velocista ucraino Valery Borzov, olimpionico nel 1972. Dagli uomini della pista si è passati al principe Alberto di Monaco, che ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] (1960), tutti ormai anziani, e un giovane ventunenne, Saccaro.
Nella ginnastica, diedero vita a superbi duelli il sovietico-ucraino Boris Shakhlin e il giapponese Takashi Ono: il primo vinse il concorso generale, ma Takashi Ono guidò il Giappone al ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...