Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che potremmo definire l’imperialismo rivoluzionario e poi napoleonico. Per definire il senso della loro ribellione, uomini come UgoFoscolo, Vincenzo Cuoco, Johann G. Fichte, Theodor Körner, e altri ancora, cominciano a parlare dei diritti della loro ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] alla sistemazione della chiesa di Santa Croce a Firenze, dove nel 1871 erano state solennemente traslate le spoglie di UgoFoscolo, o alle feste dantesche organizzate sempre a Firenze nel 1865. Alla fine dell’Ottocento, non c’erano ancora elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] neoclassica Sehnsucht di un’antichità in cui il sapere letterario e il sapere scientifico erano pienamente integrati. Come si duole UgoFoscolo nelle Grazie, «era più lieta / Urania un dì quando le Grazie a lei / il gran peplo fregiavano» (Le Grazie ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , capi della polizia, molti opportunisti, insieme a non pochi idealisti e uomini di fede come Gian Domenico Romagnosi o UgoFoscolo. In totale si sono calcolate circa 250 logge e 20.000 massoni attivi nell’Italia napoleonica nella quale, per la ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] giocato un ruolo decisivo la Provincia di Treviso che ha ceduto in uso la villa Franchetti-Albrizzi, quella stessa dove UgoFoscolo recitava i suoi poemi amorosi alla contessina Teotochi-Albrizzi. Qui, lungo il Terraglio, tra i platani e gli alberi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] labbro e imparavamo da lui la connessione delle lettere col viver civile» (si veda la prefazione agli Scritti politici inediti di UgoFoscolo, raccolti a documentare la vita e i tempi, in Scritti editi ed inediti, prima serie, 29° vol., 1912, pp. 160 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] le Tavole militari con il titolo aggiunto de Il sistema dell’arte bellica) si ebbe nel 1807, per iniziativa di UgoFoscolo (che compì pesanti interventi sui testi). Seguì nel 1821 l’edizione delle opere di Montecuccoli a cura del filologo Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] aulico e sublime che riveste formule e tipi tradizionali. Opposto ma per molti versi complementare è il pensiero di UgoFoscolo e di Giacomo Leopardi, lontani sia dalle posizioni arretrate di un classicismo pedante sia dalle proposte romantiche. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] critica e filosofica. Queste esigenze si definirono nel modo più vigoroso nel pensiero e nell’attività critica di UgoFoscolo, animata da un vivissimo senso della storicità della poesia e da un’avanzata coscienza filologica e linguistica: i ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] XVIIII ma non era tutta quella del secolo posteriore» (p. 2).
Gentile sottolinea il peso che la conoscenza di UgoFoscolo – all’epoca dell’esilio londinese, quando Capponi aveva 27 anni – ebbe nella formazione del suo pensiero. Ne derivarono in ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...