• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [48]
Arti visive [28]
Letteratura [15]
Storia [5]
Teatro [4]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Strumenti del sapere [2]
Temi generali [2]
Grammatica [1]

APREA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Napoli il 22 gennaio 1876. Ha studiato sotto F. Palizzi e D. Morelli in quell'Istituto di belle arti, e nel 1902 ha vinto il Pensionato nazionale. Ha decorato con R. Armenise, il Politeama Petruzzelli di Bari. Ha dipinto quadri di soggetto sacro per chiese di Napoli, Ravello, Avellino, Pignataro, ecc.; e molti ritratti. Dal 1908 al 1927 ha insegnato pittura nell'Accademia di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – AVELLINO – RAVELLO – PALIZZI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APREA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARMENISE, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Bari il 20 marzo 1852, studiò nell'Accademia di Napoli sotto il Maldarelli e il Morelli. Nel Politeama Petruzzelli di Bari le quattro grandi pitture della cupola, il Carro di Tespi, il Circo romano, il Torneo, la Corrida, e il sipario sono dell'A. Disegnatore rapido e saporito, collaborò a riviste settimanali di Milano, dove morì il 12 gennaio 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIDA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

OJETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Raffaello Francesco Franco OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi. Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] e animatore culturale, come la maggior parte degli architetti italiani della sua epoca, per usare le parole del figlio Ugo, Ojetti fu vittima di un secolo «senza stile» nelle cui architetture si deformarono tutti gli stili passati (ibid., p. 229 ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – ABBAZIA DI FOSSANOVA – FRANCESCO MILIZIA – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE FIORELLI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] plasmato sul tono e sul ritmo della vita moderna. Del qual genere d'arte giornalistica oggi mirabilmente rappresentato da Ugo Ojetti, era stato precursore e iniziatore fin dal periodo sommarughiano Edoardo Scarfoglio, narratore di novelle e di viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , dopo una breve direzione di Pietro Croci, già corrispondente da Parigi, fu condotto nell'orbita del fascismo dal nuovo direttore Ugo Ojetti (v.) al quale, nel dicembre del 1927, è succeduto Maffio Maffii, e nel 1929 Aldo Borelli (già direttore, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DISTORSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della giuntura stessa o provocando una mobilità anormale, in una direzione nella quale normalmente non esiste mobilità. Nella distorsione si ha un momentaneo abbandono di contatto tra le superficie ossee ... Leggi Tutto
TAGS: DIATERMIA – ABDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTORSIONE (1)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] V. Grassi, S. Longhi, E. Marchiafava, G. Marconi, F. Martini, U. Ojetti, F. Salata, V. Scialoja, A. Sraffa, P. Thaon di Revel, T. Tittoni (1988), nr. 3, pp. 487-507, poi in Il pensiero di Ugo Spirito, i, Roma 1988, pp. 7-20. Bibl.: Dibattito coevo. − ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi). Il rientro in Italia cadde in concomitanza con l'incoerente impresa espositiva organizzata da Ugo Ojetti in Palazzo Pitti a Firenze, dedicata alla pittura del Seicento e del Settecento italiano (1922). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Grimani definì deprimente, una "dolorosa generale sorpresa per la popolazione"(67). La difesa dei monumenti veneziani fu affidata a Ugo Ojetti e quella antiaerea a Piero Foscari(68). Dal 20 maggio 1915 la vita in città venne sottoposta al controllo ... Leggi Tutto

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] chi ne fossero i destinatari. In un'intervista ad Ugo Ojetti del gennaio 1895 parlava di "migliaia e migliaia di 1950; G. Gatti, Alessandra di Rudinì e G. D.,Roma 1955; U. Ojetti, D. Amico-maestro-soldato, Firenze 1957; P. Alatri, Nitti, D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali