MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] una visita all'arcivescovo Ugo, fu sorpreso nei a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] due orfanelli, Fifa e arena e Totò al giro d’Italia, film ‘usa e getta’ dell’ex mentore Mattoli nuova Italia come Totò cerca casa, Vita da cani, Guardie e ladri e Totò e i re di filoni bozzettistici o farseschi. Da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello a ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] ma dettero modo al M. di collaborare a Il Popolo d’Italia e di conoscere il futuro duce.
Nell’ottobre del M., poi ribattezzato Artù, come l’antico re cavaliere, «per la sua prodezza e per di Ugo Foscolo, Bologna 1934; Lettere inedite di Ugo Foscolo a ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] di Zenaide Bonaparte (figlia di Giuseppe, re di Napoli e poi di Spagna).
Insieme Raffaello Ojetti (padre di Ugo), violandone tuttavia le ., Tra i libri e i ricordi di G. P., in Le vie d’Italia, LXIII (1957), 9, pp. 1131-1136; M. Spaziani, Le comte ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] fu addetto militare presso la legazione d’Italia a Varsavia, ricevendo poi un il comando supremo, guidato dal generale Ugo Cavallero, lo destituì dalla carica e in salvo raggiungendo via mare Brindisi insieme al re e ai suoi familiari, a Badoglio e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] re nel luglio del 1918. Congedato con il grado di capitano d’artiglieria anni Siglienti entrò in relazione con Riccardo Bauer, Ugo La Malfa e Raffaele Mattioli. Tra il 1940 centrali, anzitutto con la Banca d’Italia di Donato Menichella, e con ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] italica, doveva contendere la corona a Berengario I. Secondo Liutprando (Ibid., p. 61), Bonifacio fu fondamentale nella battaglia di Fiorenzuola d’Arda del 923, che permise a Rodolfo di controllare Pavia ed essere eletto re ribelle di reUgo. È nota ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] D., Gaspare, nacquero nel '68 Maria, nel '70 Ugo e Italia, Torino 1860, p. 500; F. Venosta, Storia aneddotica della campagna d'Italiare. Il gen. G. D., Milano 1932; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1933, p. 668; G. Castelli, Il duello D ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Cipro Ugo di Lusignano, del patriarca d'Alessandria Giovanni Vitelleschi red'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s.; P. Savj Lopez, Un contributo meridion. alle Storie di Cesare, in Giorn. stor. della letterat. ital ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Ruggero II (1154) Guglielmo I fu incoronato re di Sicilia e M. divenne regina. La circostanze poco chiare. Secondo Ugo Falcando, saputo che i Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L ...
Leggi Tutto