Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] parte vi fu una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti, chiamato il partito dei politiques, il cui motto era "état, état; police, police", cioè Stato e politica. Dato che la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] " d'arcivescovi, vescovi, abati; "oppressi" giustamente (ché l'unità religiosa è fondamento imprescindibile di quella statale) gli ugonotti, oggetto di opportuni "rigori" i giansenisti, la cui "dottrina" è di "mala qualità" contrastando le "regie ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] con il duca di Savoia fosse anche una guerra santa, dal momento che avrebbero combattuto tra le fila sabaude molti ugonotti francesi. Inoltre, dal pulpito della chiesa di S. Domenico egli ribadì la contrapposizione tra la santità cattolica di Genova ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] un momentaneo accantonamento, se quello non fosse stato possibile, in vista di una tempestiva ed efficace iniziativa comune contro ugonotti e Svedesi. Si confermava peraltro la posizione di neutralità del pontefice, che da molti, e specialmente dagli ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] inviato nel luglio del 1615 in Francia, e vi rappresentò Giacomo I all'assemblea calvinista di Grenoble esortando gli ugonotti, assicurati peraltro della protezione inglese, ad appoggiare concordi il principe di Condé. A Torino in ottobre, rientrò a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] -90), ultimo lavoro per Sisto V. Al 1590 può risalire la lastra tombale, firmata, della Coppia di sposi ugonotti proveniente da Lione, non altrimenti documentata (New York, Metropolitan Museum; Two memorial effigies…, 1913; Coppetti, 1998, pp. 177 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] successivamente trasferiti nella chiesa di Oiron: i sarcofaghi sono rimasti mutilati nel 1568, probabilmente durante le persecuzioni degli ugonotti. A Giovanni è attribuita l'esecuzione della tomba Gadin ad Amboise.
Nel 1521 Giovanni comprò per sé e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi di Borbone e degli ugonotti francesi. Solo una volta raggiunta la pace, si sarebbero potuti inviare al Concilio, nuovamente riunito a Trento, un gruppo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] importanti avvenimenti: la nascita del principe ereditario Carlo Emanuele, avvenuta il 12 genn. 1562, e l'insurrezione degli ugonotti in Francia, nella primavera dello stesso anno, culminata nella presa di varie province e della città di Lione. Così ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] secoli altre ondate emigratorie, delle quali però è difficile misurare la portata. Tra le più intense si ricorda quella degli ugonotti, calvinisti francesi in lotta con i cattolici. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) che aveva garantito loro ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...