Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del passato, ed è quindi una della più progressiste al mondo, con provvisioni relative ai diritti civili e all’uguaglianza senza precedenti nelle leggi fondanti degli altri paesi (per esempio si include il diritto a non essere discriminati per il ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] pubbliche e private. Tra il 2009 e il 2010 la Francia è passata dal 19° al 46° posto secondo l’indice di uguaglianza di genere elaborato dal World Economic Forum.
La questione del velo
Nel 2004 la Francia ha adottato la legge sulla laicità (n ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] satira contro il totalitarismo, con trasparenti allusioni al sistema sovietico, mostrando come la rivoluzione compiuta in nome dell'uguaglianza possa trasformarsi in una nuova e feroce tirannide. Ma è nell'opera di poco successiva, 1984, scritta nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] non russe. La Costituzione dell'URSS del 1923 conteneva le clausole di un 'contratto nazionale', che stabiliva l'uguaglianza dei popoli che facevano parte del nuovo Stato federale e il rispetto delle loro identità nazionali, e riconosceva il ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’art. 112 della Costituzione, secondo cui «il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale», a garanzia dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e dell’autonomia del rappresentante della pubblica accusa da possibili ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] perdita di benessere per la collettività.
Successivamente (v. Musgrave, 1961) si constatò che le condizioni di uguaglianza di trattamento dei cittadini non possono essere valutate senza considerare gli utilizzi del prelievo tributario: due governi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica (2013), a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa (2014); Grande è la confusione sotto il cielo. Riflessioni sulla crisi dell'ordine ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] è di combinare insieme alti livelli di accumulazione dei valori, da una parte, e il progresso nella direzione dell'uguaglianza tra gli uomini, dall'altra.
'Accumulare' il potere nella forma particolare che corrisponde ai fini di un'élite, significa ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] difesa dell'individuo contro i pericoli della società egualitaria e la sua tendenza al conformismo. Poiché in tempi d'uguaglianza il cittadino è completamente isolato, atomo fra atomi, e completamente alla mercé delle opinioni dominanti, egli ha un ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] decimo del voto totale. E vale ribadire che la frazionalizzazione non va identificata con il numero dei partiti. L'uguaglianza relativa delle quote partitiche, qualunque sia il loro numero, è altresì parte integrante del concetto. Si considerino ad ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.