Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che, prima dell'invenzione dell'agricoltura, "la vita era fatta di ozio, intimità con la natura, saggezza istintiva, uguaglianza fra i sessi e benessere". Non c'erano, naturalmente, classi e conflitti di classe: regnavano, sovrane, l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ci è nota dal mondo omerico), la libertà (testimoniata dalla Atene del periodo classico), la giustizia e anche l'uguaglianza, intese come ‟convinzione della originaria dignità di tutti coloro che hanno volto umano". Se Heidegger aveva riscoperto la ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] (in aumento o in diminuzione) la quantità impiegata di un input fino a quando la sua produttività marginale in valore non uguagli il suo prezzo (se l'input è acquistato sul mercato).
Estendendo questa condizione a tutti gli inputs e a tutte le ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] riconoscimento di diritti che sul confronto delle risorse da distribuire. Ronald Dworkin ha proposto di collocare l'uguaglianza non nella "distribuzione di risorse di opportunità", bensì nel trattamento dei cittadini "come uguali, cioè come aventi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] sul "senso così comune e diffuso di grossolana giustizia", promettendo la cancellazione di ogni gerarchia sociale e l'uguaglianza assoluta. Da questo punto di vista il flusso demagogico avvantaggia certi partiti a scapito di altri. È giocoforza ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] sempre, in una forma o in un'altra, una funzione importante. Esistono anche società egualitarie, ma in esse l'uguaglianza è imposta da forti pressioni sociali uniformanti; dove ciò non avviene, alcuni individui finiscono sempre con l'emergere sugli ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, Milano 1993).
Touraine, A., Pourrons nous vivre ensemble?, Paris 1997 (tr. it.: Libertà, uguaglianza, diversità, Milano 1998). ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] fanno riferimento al binomio 'tensione'/'opportunità' si prestano a ispirare riforme come quelle che propugnano una maggiore uguaglianza nel campo dell'istruzione o in quello del lavoro; la teoria del controllo suggerisce programmi più conservatori ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno delle città. Al tempo stesso si riducono fino quasi a scomparire gli sforzi in direzione di una maggiore uguaglianza sociale. Città come New York vedono il dilagare del lavoro nero e l'economia informale superare come fatturato l'economia ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] misura invariante è data dall'elemento di volume. Si comprende quindi facilmente come la densità delle orbite permetta l'uguaglianza delle medie temporali con quelle spaziali.
L'importanza dell'ergodicità sta nel fatto che essa permette di sostituire ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.