Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] . non mutò il suo indirizzo d'opposizione e nel conflitto Cavour-Brofferio sostenne il secondo votando contro la spedizione di caduta del D., ormai stanco per il lavoro sostenuto in quegli ultimi anni e indebolito dall'età e da una grave malattia che ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] Aqaba, la cui attività si è sviluppata in concomitanza con lo scoppio del conflitto tra Iran e Iraq fino a raggiungere nel 1989 i 20 milioni di e in ottobre venne stipulato con quest'ultimo un trattato commerciale. Migliorarono anche le relazioni ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] , avevano subito un brusco deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di Bougainville e il governo di Papua. Quest'ultimo ha più volte accusato le Isole S. di sovvenzionare i ribelli del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gli uffici funzionavano ordinatamente e rari erano i conflitti di competenza. In ogni affare importante si riferiva e queste pitture, per lo più scoperte e studiate in questi ultimi venticinque anni, sono senza dubbio fra i più curiosi e interessanti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla loro città tornarono i Nassî. Siracusa fu agitata da conflitti interni tra i vecchi cittadini ed i nuovi, creati da ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve essere affacciata, anche se tutti non la ritengano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e la Transgiordania, fu stabilito con accordi franco-inglesi, l'ultimo dei quali è del 1923; esso lascia alla Siria quasi ma aveva nell'interno, fra l'altro, da dominare il conflitto con il primogenito, Seleuco, infine ucciso, e doveva combattere con ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] minuti. Nelle figg. 3 e 4 sono segnalati gli ascolti TV negli ultimi dodici anni e l'andamento medio durante la giornata. In questo quadro di lingua spagnola. Saghe familiari intrecciate a conflitti di classe, eroine femminili, figli illegittimi, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e ciò contraddice alla sua stessa natura di scienza, giacchè quest'ultima, quando conosce una verità, la riconosce come valida per ogni tempo e non soltanto per l'avvenire.
È questo conflitto di esigenze che fa naufragare il tentativo di definire la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] mentre si preparava ad affrontare e abbattere in Spagna l'ultimo formidabile sforzo dei pompeiani, in 24 giorni di marcia da nell'inverno del 52-51, certo non prima che scoppiasse il conflitto con Pompeo, come risulta ivi stesso dal libro VII, 6, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di Manhattan, anche questo di tipo sospeso, iniziato il 1° ottobre 1901, ultimato il 31 dicembre 1909, con un costo di 32 milioni di dollari, con capitale sia Albany) ma nello stesso tempo in conflitto con la vita della maggioranza dell'Unione; così ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...