Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] Italia in particolare, è spesso stata motivo di conflitto tra esigenze istitutive e interessi delle popolazioni coinvolte e 56.116,50 km2, 27.881,72 a terra. Con l'ultimo censimento ministeriale, la superficie tutelata è salita a 57.325,25 km2, 29 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano giugno 1998), il cosiddetto piano della Greater Jerusalem. Quest'ultimo, per quanto osteggiato dalla comunità internazionale e dagli stessi ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro. Termoli, infatti, si giova di un porto che ne anima del santuario nel periodo immediatamente successivo al conflitto con Roma. A Sepino, in località ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo islamico), e da quest'ultimo riconfermata nel 1999, continuarono gli arresti e i processi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] Calabria e l'altro di Maria d'Angiò Durazzo, opere, le due ultime, di Tino di Camaino.
Anche la chiesa di Monteoliveto è stata cento e più incursioni che la città subì durante il conflitto, sono rimaste indimenticabili, per la violenza e la vastità ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] la seconda Guerra mondiale.
L'importanza militare di Mosca nel conflitto con l'URSS derivava non soltanto dal fatto di essere Hoeppner e a sud dai mezzi blindati del gen. Guderian. Negli ultimi giorni di ottobre i Panzer si spingono fino a 60 km. ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] generale della Lega e presidente della Repubblica. Ma quest'ultimo morì nel 1980. La crisi precipitò dopo il 1989, ; vi fu persino un periodo in cui i Croati, entrati in conflitto con i musulmani, furono alleati dei Serbi, loro avversari invece in ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] legnose o affini) e le foreste il 46,3%; l'area di queste ultime si va però riducendo, in seguito all'intenso sfruttamento. La produzione del riso tuttavia per trovare una soluzione politica al conflitto vietnamita indicendo a tale scopo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ulivo ha importanza limitata. Riguardo all'allevamento sono aumentati, negli ultimi 15 anni, gli ovini (385.000), diminuiti invece i Camere comunali. In caso di conflitto di competenza, tale conflitto sarà definito dalla Corte suprema costituzionale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] statale per investimenti, che è triplicata nell'ultimo decennio. In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dello solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...