Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] giustizia, nella mancanza di garanzie democratiche, nel proliferare dei conflitti civili armati e, infine, nei fragili equilibri del di destabilizzazione delle zone transfrontaliere.
Nell’ultimo decennio la Repubblica Centrafricana è stata guidata ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] proiezioni regionali verso l’Asia centrale sono più volte entrate in conflitto.
Le potenzialità della Sco sono dunque legate ai livelli di sviluppo dell’attività cooperativa. Un dato, quest’ultimo, già emerso in tutta la sua problematicità nel ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe provviste di proprie milizie, si è concluso bauxite, cobalto, nichel e oro. Le miniere di quest’ultimo, aperte nel 1998, chiuse durante la guerra civile e ora ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] che segnarono in modo indelebile lo sviluppo e i conflitti del movimento socialista nelle diverse realtà storiche.
Dal punto , la linea del ‘compromesso storico’ perseguita da quest’ultimo, favorirono l’emergere di una nuova leadership facente capo ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano [...] islamico. Durante il conflitto con l'Iraq (1980-88) è stato membro del Consiglio supremo di difesa e, nel 1988-89, comandante in calo di popolarità e ha rinunciato (2000) all'ultimo seggio parlamentare utile in occasione delle elezioni parlamentari, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dissidenti più in vista, non ritenne mai di rischiare un conflitto con l'URSS per difendere i diritti umani o i valori tra i paesi partecipanti.
Il ruolo della tecnologia. - L'ultimo e innovante elemento della p.i. del dopoguerra è stato il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della n. con la propria ideologia. Quest'ultima tendenza, che è tipica di qualsiasi movimento politico, può generare, all'interno di uno Stato nazionale, profonde lacerazioni e conflitti quando sono in competizione movimenti politici che hanno ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sono previste e salvaguardate dalla Costituzione (in particolare art. 103 e ultimo co. dell'art. 111), che le ha sottratte al sindacato il giudizio, vale a dire la risoluzione di un conflitto fra due o più parti in contraddittorio attraverso la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] più intenso con le altre confederazioni. L'ultimo sciopero generale proclamato dalla sola CGIL ebbe luogo Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il sindacato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia chiuso la parabola del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...