Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] gruppo di specialisti nella repressione teologica degli eretici: nell'ultimo scorcio del XIV secolo questo gruppo fu messo in 'unica autorevole fonte di verità. Si comprende come all'aumentare dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] avvalendosi del medium del diritto, e ricorrendo in ultima istanza alla coercizione. Così Taylor, paladino della mezzo per proteggere la libertà negativa, e nel valorizzare il conflitto anche all'interno della stessa comunità politica (v. Rawls, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] praticano in modo continuativo l'uso della forza (tramite conflitti armati); b) hanno eliminato o neutralizzato i loro rivali , il tipo di legittimazione dei partiti. Questi ultimi possono raccogliere consenso sostanzialmente in tre modi: sviluppando ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del 1969. Agli scontri tra le opposte tifoserie seguì un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa 6000 morti e nel 1989 a causa della crescente violenza tra tifosi; nell'ultima edizione, giocata a Glasgow, ci furono 250 arresti. Le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ma sostengono anche che essa debba essere difesa dal rischio di conflitto, e che non sia un valore assoluto, ma relativo, legato alla desiderabilità dello status quo. Quest'ultimo, beninteso, va difeso quando corrisponde ai propri interessi e valori ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ricevere particolari protezioni, come quelle di non prendere parte al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto farebbe, del resto, sapendo che quel campo è l'ultimo rimasto in tutta la città? (Nicola Galli Laforest)
...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] successo politico, cioè di conseguimento degli obiettivi politici della guerra. Talvolta questi ultimi richiedono una vittoria decisiva, come nel caso del secondo conflitto mondiale; talaltra sono molto più limitati, come nel caso delle guerre arabo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] del fondamentalismo islamico. Di conseguenza, i rapporti con i regimi civili ispirati da quest'ultimo sono spesso stati tesi e anche - si pensi al lungo conflitto Iraq-Iran - sanguinosi. Ma poiché al contempo molti di questi paesi (l'Iraq stesso ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] allora, è del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla di nazioni'. Ossia, tante famiglie quanti possono essere i motivi ultimi e più basilari per i quali gli individui e le ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] quale non c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflitti di interesse e delle passioni.Il quarto assunto è uno , di gran lunga superiore a quello ritenuto necessario dall'ultimo governo laburista" ("The Sunday Times", 25 marzo 1973). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...