Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove la zona calcarea interna è completamente assente, i limiti medî si rialzano, come nei massicci orientali, sui 1800 metri. Per ultimo ricorderemo che esistono delle abitazioni temporanee che raggiungono e superano la rispettabile altezza di 3000 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sira). Allo stesso principio, non antico, corrisponde l'altro metro più usato dai Bizantini (dal 1000 in poi), il e queste pitture, per lo più scoperte e studiate in questi ultimi venticinque anni, sono senza dubbio fra i più curiosi e interessanti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] piante, un'altra verso la metà di gennaio e l'ultima verso la metà di febbraio. Per ogni irrigazione fatta su terreno cm. 83, filati 32-32 (tit. ingl.) 28-28 al cm. Ogni metro di tessuto contiene gr. 47 di catena e gr. 47 di trama.
Vengono affidati ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] proporzioni sono, rispettivamente, del 5,2%, 15% e 26%. Di quest'ultima cifra il 6,2% è rappresentato da città con meno di 250 mila scende, a brevissima distanza dalla costa, fino a 6000 e 7000 metri e più di profondità. L'isobata di 2000 m. non ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] è separato dalla depressione del lago Eyre da un'altura di soli 53 metri sul mare. Il lago Eyre è situato a 11 m. al disotto 5217, nel 1850 a 405.356; nel 1900 a 4.425.000. L'ultimo censimento fu fatto il 4 aprile 1921, ma si hanno i dati anche di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Suoni e note, e rapporti di note e ritmi, accenti e metri, linee e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e trasse tanto il suo contenuto quanto la sua espressione formale dalle ultime fasi del mondo antico. La religiosità di questo mondo, in ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in questo periodo si compie la conquista dell'intera Persia (l'ultimo re sāsānide Yezdegerd III è ucciso mentre tenta di salvare gli e la karnā, una tromba di rame della lunghezza di due metri.
Non si trova ormai che raramente, nei paesi musulmani, l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , viene all'occasione efficacemente lanciata a una trentina di metri dai guerrieri della maggior parte dell'Etiopia, che non conoscono né l'arco né la zagaglia. Quest'ultima, intermedia come misura fra il giavellotto e la lancia, è una vera arma da ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] hanno dato nell'ultimo decennio nobilissimi tentativi alla ricerca dell'aderenza tra forma e costruzione.
Il più alto fra i grattacieli di New York è tipico rappresentante di tale sana tendenza: l'Empire State Building (379,33 metri di altezza, 85 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per i grossi calibri; è però desiderabile avere anche per questi ultimi il modo di elevare i pezzi a mano in caso di avaria di 45° gradi dalla prora, a una distanza di circa 20.000 metri, e in condizioni di un rollio di 5° per parte, eseguendo il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...