PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] - Una calotta, delle altre ossa di tipo "moderno" furono trovate a Lansing nel Kansas, a oltre sette metri di profondità. Sembrano appartenere all'ultimo Interglaciale (Jowan). Quello che è ad ogni modo certo è che sinora non sono stati scoperti nell ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , sale a 405 mm. (superando in qualche anno anche il metro) e il cielo si mantiene sempre coperto dalla fine dell'agosto la metà dell'esportazione totale. Per la pesca del tonno è sorta negli ultimi anni una tonnara a el-Mengar, a circa 10 km. a N. ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fece l'ascensione del vulcano e trovò che esso era alto 4054 metri. All'altezza di 3300 m. vi era un gruppo di fumarole e nella seconda estate, Scott lasciò il Capo Evans per il suo ultimo viaggio. Egli doveva percorrere circa 1500 km., dei quali 560 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a diverse quote: per esempio di 1000 in 1000 metri.
Tracciando un diagramma cartesiano di queste velocità (sulle ascisse caratteristico della quota Z di tangenza a parità di
per ultimo perché l'influenza nociva di
è tanto meno sentita quanto più ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] mc. di gas, δ la sua densità e h il dislivello in metri.
In una rete di distribuzione si manifestano sempre delle perdite per fughe. In la produzione del gas di distillazione, in questi ultimi anni anche come mezzo per produrre l'idrogeno necessario ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sorge, nel Djurdjura, la vetta più elevata, che tocca i 2308 metri. Ma quivi i monti sono, più che altro, massicci. I mossero alla sua ricerca; il 16 maggio l'avanguardia di quest'ultima, composta di 500 cavalli, riuscì a sorprendere il campo arabo ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] piuttosto che in superficie può elevarsi nel metro quadrato quel numero di spighe che è 5), e poiché in effetto il mercato dei cereali ha mostrato negli ultimi anni una crisi di sovraproduzione, questa minore disponibilità sarebbe in relazione ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ripristinando) nella chiesa milanese, di cantare gl'inni di metro giambico in battuta a tre tempi.
Un'osservazione che seconda con fondamentali do e con modali mi e sol. Quest'ultima si presenta spesso sotto forma trasportata di fa con si bemolle. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] con un brusco gradino in un tavolato di 200-400 metri d'altezza, interrotto qua e là da allineamenti collinari e facciale di 148,6. Un'altra serie di misure dà a quest'ultima distanza il valore di 150, ciò che indicherebbe un intervento di mongolismo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] con Place de la Concorde a mezzo del Réseaux express régional del métro. Un programma analogo, anche se di minor imponenza, è quello ha messo in crisi la Dichiarazione dei principi e in ultima analisi ne ha impedito l'adozione unanime, ha chiarito una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...