Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] sopraelevate, poste in corrispondenza di ogni estremità, larghe circa un metro; quelle minori hanno invece una sola galleria. I muri di quest'ultimo assume notevole importanza quando la larghezza libera della tettoia supera i 20 metri; conviene ...
Leggi Tutto
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] dattili sono talora misurati per monopodia, quando ogni piede forma un metro: così esametro è il verso di sei piedi dattilici. Talaltra dramma greco, è ammessa la misura per dipodia. Quest'ultima misura è giustificata dal fatto che la serie di piedi ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] km., ovvero 960 comunicazioni contemporanee, riducendo in quest'ultimo caso il passo di amplificazione a 9 km. circa resistenza meccanica e una grande leggerezza (peso del cavo per metro lineare circa 350 gr.). Tale tipo è anche a dielettrico di ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] nel massiccio del Carbet e nella Montagne Pelée (1350 m.). Quest'ultimo vulcano ha avuto un periodo di parossismo tra il 1902 e il pioggia all'anno; le parti meridionale e occidentale 1 metro e mezzo. La flora è rappresentata nelle parti basse ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] all’interno del Distretto Federale, sfiora i 9 milioni. L’area metro politana circostante, la cosiddetta Greater Mexico City, non supera i 21 le condizioni economiche, relativamente favorevoli negli ultimi anni, hanno determinato la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] altipiani calcarei dominati da creste boscose, che non superano i 7 od 800 metri d'altezza; quindi un massiccio cristallino che culmina a 1447 m. (M. Piatra Semenicului); da ultimo, al di là del corridoio di Caransebeş antico golfo neogenico, che si ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] da carta su cui Rodolfo scrive e Marcello disegna e in ultimo da una struggente distesa di fiori gialli. La fanciulla del dei vertici del regista che, in una sorta di Dernier métro di François Truffaut, ha costruito una serie di prospettive sceniche ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] punta dallo schermo e rp, risultando dell'ordine di 105 ÷ 106 per d = 10 cm; d può però essere anche di qualche metro, il che permette di aumentare ulteriormente l'ingrandimento. Il potere risolutivo δ è dato dalla relazione:
ove h è la costante di ...
Leggi Tutto
Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] e non privo di qualche affettazione o caricatura. Ma quel metro, creato per la poesia plebea e scortese, s'ingentilisce di Callimaco e di Teocrito, sembra talora gareggiare con quest'ultimo nell'arte di trattare il mimo in versi.
Tra le ...
Leggi Tutto
LIVING THEATRE
Roberta Ascarelli
. Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] di teatro di guerriglia condotte nel 1970 in una stazione del métro di Parigi. Nel 1971 il L. T. parte per esilio europeo. Il viaggio-purificazione mistica è anche il senso dell'ultimo spettacolo, The legacy of Cain (Parigi 1975), una trilogia dai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...