GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] getto verticale che simula la raffica. La velocità di quest'ultimo e la sua distribuzione nella sezione del getto possono essere variate le velocità della corrente sono basse, non più di qualche metro al secondo, e in campo incompressibile.
Se da un ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] di altezza variabile da m 4,50 a m 3,50 e della larghezza di metri 3,20, collegate da una piastra nervata della luce di m 19,12. All' normale per metro quadrato d'impalcato: kg/m2 21.
Il ponte in calcestruzzo precompresso. - Quest'ultimo periodo è ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] dove gli oggetti hanno dimensioni dell'ordine del metro, può essere esteso al mondo microscopico delle molecole c e, di conseguenza, di γ (fig. 1 A). Quest'ultima unità agisce come una camma meccanica che, ruotando, deforma in successione tre ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , che nel 1970 sollevò la terra di circa un metro, come testimoniò l'abbassamento del livello dell'acqua nel è stato arricchito dai nuovi scavi e dagli studi condotti negli ultimi decenni.
La topografia e la storia di Capua preromana, soprattutto ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] 1463 e il 1465, aveva atteso a comporre dieci egloghe latine (Reggio 1500, ultima ed. in Le Poesie volgari e latine di M.M.B., a cura di lirico: ha cinquanta sonetti e dieci componimenti di metro diverso alternati ad essi, per ciascun libro; tutti ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] coulomb è immersa in un campo elettrico di intensità pari a E volt/metro, essa è soggetta ad una forza F pari a:
Se la particella energia di molti GeV.
I più notevoli progressi degli ultimi anni riguardano appunto i sincrotroni che da energie massime ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cubi d'acqua, e 95 metri di livello. Il Río Negro risulta dal congiungimento del Río Neuquén a N. e del Río Limay a S., emissario quest'ultimo del gran lago Nahuel Huapí. Il Río Negro ha quindi non solo una portata assai maggiore ma più costante ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -konor (cin. Ts'ing hai), alte catene che salgono ad oltre 5000 metri e si abbassano a NO. e SE. 2. Il sistema del K' C., registra 59.594.978 individui ripartiti in 12.232.062 famiglie; l'ultimo, del 156 d. C., dà 50.066.856 individui ripartiti in 16. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che in Calabria tocca un massimo locale di 1200 metri. Frutto di queste oscillazioni del livello marino sono i Caspio (chilometri q. 4.500.000). Se si prescinde da quest'ultimo, che ha in Europa una postura marginale, anzi come bacino chiuso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] età comprese tra 15 e 60 anni, fornirebbero una statura media di metri 1,577. Invece 13.859 soldati dell'età di anni 23 e traghetti a mezzo di barche o a spalla d'uomo.
Secondo l'ultima legge sulle strade (1919), queste sono divise in 5 categorie: ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...