Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 4′01,6″ (frazioni per 440 yards di 57,1″, 59,6″, 62,9″ e 62,0″) contro 4′02″. Anche sul miglio Hägg ebbe comunque l'ultima parola, il 17 luglio 1945, ancora a Malmö. Un suo 'gregario' assicurò un treno veloce e nel finale Hägg superò Andersson a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , tranne il più recente rione di San Marco. Quest'ultimo si era sviluppato intorno alla chiesa di S. Marco, S. Fabiano, La scultura, in Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996, pp. 109-127; A.M. D'Achille, Le sepolture medievali, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di viaggio di McGregor furono raccolte nel libro Un migliaio di miglia nella canoa Rob-Roy (1866), che ebbe un grande successo e categorie sono open, maschile, femminile e misto (quest'ultima prevede equipaggi con un minimo di otto donne in barca ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] oro battuto in Bologna al nome di Martino V (1417/31) negli ultimi anni del suo pontificato, "La Numismatica", 9, 1978, p. 225 V and the Origins of Humanistic Script, pp. 34-42).
M. Miglio, Il leone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese, " ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] fondata da A. (Galeria Aurelia) è da localizzare al IX miglio della via Cornelia dove venne restaurata la chiesa di SS. Rufina che risalivano a Stefano II ed a Pipino, e che da ultimo erano stati confermati con i giuramenti scambiati il 2 aprile 774 ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 15 pollici del 1914. Fatto ancora più importante, l'ultimo decennio del XIX secolo vide l'introduzione delle prime navi .000 cavalli permise agli aerei di superare la velocità di 350 miglia orarie. Fu costruito il bombardiere a lungo raggio, capace di ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] da lui introdotte avessero un ritmo di diffusione di un miglio all'anno. Il processo di diffusione procedette in effetti della medicina e dell'igiene, ma McKeown dimostrò che questi ultimi in Gran Bretagna non si verificarono prima della fine dell' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 1791 e con la legge Le Chapelier. L'art. 1 di quest'ultima stabilisce infatti: "L'anéantissement de toutes espèces de corporations des citoyens und mittelalterlicher Wirtschaftsgeschichte, Helsingsfors 1936.
Miglio, G., Istruzioni per le 'commissioni ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] alla sua biblioteca - fu stampato più volte negli ultimi trent'anni del Quattrocento, prima di avere un'edizione Italia medioevale e umanistica, XVII(1974), pp. 78-88; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, pp. 91-95; G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , o manualmente da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione si ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...