Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] è libero di fare x"' (ibid., p. 125). Quest'ultima formulazione di Oppenheim a proposito della libertà sociale, di cui ad 1994).
Schmitt, C., Le categorie del politico (a cura di G. Miglio e P. Schiera), Bologna 1972.
Sen, A.K., Inequality reexamined, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] allo stato romano, a Sora viene dedotta una colonia latina. Da ultimi vennero assoggettati gli Aurunci e sul loro territorio dedotte le colonie latine analizzati: è il caso di quello al XIII miglio, del quale si conservano camera funeraria e due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] proporzionata acclività indicata dal genio dello stesso fiume, che dalle livellazioni ultimamente fatte dallo sbocco della Samoggia fino a Mirabello, apparisce essere oncie 13 per miglio di Bologna, poco dissimile dalla caduta di Panaro […]. Ora se ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] gente che sospira [ma in Petrocchi è gente]; XXX 87 men d'un mezzo [miglio]... non ci ha) sia la loro assenza (Pd XV 100 Non avea catenella, capelli in mano avvolti), il participio, che occupa l'ultima sede del verso, permette una rima più facile.
5. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (che segue come effetto automatico).
C'è stata da ultimo una seconda ondata di convegni (v. Zvelebil, 1986; v sesamo, banana, canna da zucchero dall'Asia sudorientale, sorgo e miglio dall'Africa orientale (v. Hutchinson e altri, 1977, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] legumi e spezie, quali fagioli, piselli, miglio, sesamo e pepe. In particolare, sono enumerate , comprendente la stiva, la bure e il vomere fissato a quest'ultima. Esistono numerose raffigurazioni di aratri su monete e rilievi del periodo compreso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] clima non divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era glaciale esso divenne più umido. È stata anche avanzata l il grano dicocco, il grano duro e quello comune, il miglio, la saggina (Sorghum bicolor). Le varie specie hanno origini ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura di G. Miglio et al., I, Milano 1959, pp. 65-98; R. Ristori - T.C. in Studia Ghisleriana, II (1967), pp. 285-295; F. Casnati, Le ultime lettere di P. G., in Ausonia, XXIII (1968), pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] indotto a rialzare la cronologia del L. T. D1, situata ora tra l'ultimo quarto del II e la metà c.a del I sec. a.C. Di fluviale impaludato. In Inghilterra a Flag Fen, a circa un miglio dall'abitato dell'Età del Bronzo di Peterborough, armi e oggetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] opera è quasi interamente ricalcata sul testo di Lu Guimeng. Quest'ultimo dichiarava di aver ignorato del tutto la tecnica di costruzione dell' e alla sericoltura. Nel Nord, dove i campi di miglio producevano a volte meno di una tonnellata a ettaro e ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...