• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1944 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [663]
Cinema [312]
Teatro [175]
Arti visive [171]
Musica [175]
Letteratura [140]
Storia [110]
Temi generali [89]
Sport [71]
Archeologia [65]

Gréco, Juliette

Enciclopedia on line

Gréco, Juliette Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. [...] fortemente anticonformista. La sua connaturata teatralità l'ha resa famosa in Europa e negli Stati Uniti, consentendole di lavorare anche nel cinema (J. Renoir, ecc.). Nel 2015 con il suo ultimo spettacolo teatrale Merci ha dato l'addio alle scene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO SPETTACOLO – ESISTENZIALISTA – MONTPELLIER – STATI UNITI – ANDROGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gréco, Juliette (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] è certo un caso che tutta la riflessione sugli ultimi cambiamenti della nostra società sia passata per le come per il Faust (2000) di P. Stein. E anche quando lo spettacolo si esaurisce in una serata, il suo arco temporale può procedere per cinque o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] York, ha ottenuto la prima candidatura all'Oscar nel 1971 per il film di P. Bogdanovich The last picture (L'ultimo spettacolo); la sua carriera è proseguita sotto il segno di ruoli impegnativi e tormentati, in linea con la tradizione americana, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEFF BRIDGES – F.F. COPPOLA – LOS ANGELES – NEW YORK – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] gli ammonimenti della Chiesa (v. il sermo in octava Petri et Pauli di S. Leone Magno, LXXXI). L'ultimo restauro è quello di Teodorico, l'ultimo spettacolo quello di Totila nel 549, quando è già incominciata la rovina dell'edificio. Nel sec. VIII l ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] ’inaugurazione della stagione della Scala di Milano) e la straussiana Elektra (2013 a Aix-en-Provence e poi Milano), ultimo spettacolo del regista in cui viene messo da parte l’antico mito miceneo, davanti alla dolorosa difficoltà di comprensione tra ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

LIVING THEATRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIVING THEATRE Roberta Ascarelli . Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] anima un teatro per i poveri, infine per un nuovo esilio europeo. Il viaggio-purificazione mistica è anche il senso dell'ultimo spettacolo, The legacy of Cain (Parigi 1975), una trilogia dai racconti di S. Masoch, in cui è evidente il richiamo alla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – ULTIMO SPETTACOLO – AVANGUARDIA – ESOTERISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVING THEATRE (1)
Mostra Tutti

Tragelehn, Bernd K

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Dresda 1936). Regista teatrale, ha messo in scena nella sua carriera, iniziata non senza l'opposizione della censura nella Germania Orientale, le opere di autori quali Molière, B. [...] A. Strindberg. Dopo la sospensione di quest'ultimo spettacolo, che suscitò violente polemiche politiche, T. , diresse un potente Tartuffe di Molière. Fra i suoi spettacoli successivi in vari teatri della Repubblica federale di Germania, ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTE ARMEE FRAKTION – BERLINER ENSEMBLE – ULTIMO SPETTACOLO – GERMANIA – MOLIÈRE

Guillem, Sylvie

Enciclopedia on line

Guillem, Sylvie Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] (Push, 2005; Broken fall, 2006) e Lin Hwai-min (Sacred monsters, 2007). Nel 2012 ha ricevuto il premio alla carriera della Biennale di Venezia. Del 2015 è il suo ultimo spettacolo Life in progress, dopo il quale ha deciso di ritirarsi dalle scene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – ULTIMO SPETTACOLO – OPÉRA DI PARIGI – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti

Teocoli, Teo

Enciclopedia on line

Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] (come Scherzi a parte), è stato ospite fisso di Che tempo che fa e La domenica sportiva, e ha portato avanti un’intensa attività teatrale (l’ultimo spettacolo è Unplugged, del 2011). T. ha anche recitato in diverse pellicole cinematografiche, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] York (19,3) e dalla Florida (18,3), che negli ultimi decenni ha registrato un incremento eccezionale, per l’immigrazione di adulti Hollywood che furono costretti a subire un processo spettacolo. La svolta conservatrice non cancellò comunque le riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali