Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] progressiva che investa la porta dell'antenna, la potenza che si trasferisce a quest'ultima è
Pa=Pd(1−∣ρ∣2).
Se Pd è potenza che si vuole al posto di un sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in base al quale il ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e anche alla condizione che la vorticità, ω=∇⋀u, sia nulla in R. Dal teorema di Kelvin segue che, se ω≡0 per t=0, allora ω≡0 per ogni )∥k⋀uk∥2=Σ(k)∥kk∥2∥uk∥2, (49)
in cui nell'ultimo passaggio si è fatto uso della k•uk =0, che segue dall'equazione ∇•u ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] sulla molecola non fanno variare l'energia interna di quest'ultima. L'effetto dell'urto è semplicemente una variazione della direzione facendo la media della distribuzione. Per il teorema ergodico questi procedimenti per mediare sono equivalenti. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di 1′, fu derivata, con l'eliminazione degli ultimi due decimali, dalla seconda tavola. Quest'ultima si apre con dettagliate spiegazioni dei metodi di calcolo e con la rappresentazione dei teoremi che ne stanno alla base. Una terza tavola dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] località. Egli inizia con la dimostrazione di alcuni teoremi aritmetici, che poi utilizza per quantificare il tempo di un episodio concernente Gallo e i globi celesti, che quest’ultimo adoperava per mostrare i movimenti del Sole e della Luna e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] H. W. Nernst nel 1906 ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad affermare che fasi, l'una ricca di 3He e l'altra ricca di 4He. Quest'ultima, detta ‛fase diluita', può essere paragonata alla fase di vapore di 3He ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] corretti.
Per terminare l'analisi di questi due notevoli trattati, basta esaminare solo uno dei molti teoremi dell'ultimo lavoro (teorema 8, parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] proprio quella di formulare un insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di ben elaborata e consapevole.La sociologia economica nacque nell'ultimo decennio del secolo scorso essenzialmente ad opera di due ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] il grado di certezza. Questa certezza è assoluta per un teorema matematico ed è molto alta per le leggi classiche della e dell'intensità del campo magnetico terrestre nel corso degli ultimi 100 milioni di anni. Questo ha consentito d'interpretare le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra il 1870 e il 1890), i quali videro che, diversamente da supposta uguale a zero. Agli occhi moderni, questo teorema implica che, in condizioni di oligopolio, la ‛massimizzazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...