UMBERTOI, conte
Paolo Buffo
UMBERTOI, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] 1836, coll. 436-438, doc. 254, col. 486, doc. 285; II, 1853, coll. 115 ss., doc. 96; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) ed il re Ardoino. Ricerche e documenti. Seconda edizione corretta e rifusa con aggiunte, Roma 1884, pp. 178-211; Regesta ...
Leggi Tutto
UMBERTOI di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTOI di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] la prima guerra d’indipendenza, l’abdicazione del nonno, Carlo Alberto, avvenuta il 24 marzo 1849. Né mancarono per Umbertoi drammi privati: nel 1855 morirono in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] , questa, che sfruttò nel biennio 1226-27 per moltiplicare i suoi interventi nelle vicende politiche dei due versanti dell’arco alpino da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Umberto, che premorì al padre, e Aimone, morto nel ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di Romagnano fece salvi l’imperatore e il conte; nello stesso periodo appartenevano alla sfera d’influenza di Umbertoi luoghi di Avigliana, Pianezza, Rivalta e Carignano, acquisiti per occupazione o in virtù di omaggi feudali, la cui usurpazione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] (del 31 marzo e del 1º maggio sono le leggi che regolano definitivamente la giustizia amministrativa), il C. accompagna UmbertoI in Germania ed ha l'ultimo cordiale incontro con il grande cancelliere. Nel giugno si sente abbastanza forte per colpire ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] gratificata, l'8 nov. 1878, dalla visita di UmbertoI allo studio del pittore, indi, nell'83, dall' del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3-4, pp. 169-176 [lett. a G. Micheli]; Lettere dei macchiaioli, a ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 18-21 aprile), la più prestigiosa società anatomica del mondo; e nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re UmbertoI per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie e la sua influenza per promuovere leggi a favore della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ed economiche più ispirate. Dopo aver frequentato il reale collegio delle Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale "UmbertoI" di Torino, seguendo gli studi al liceo "Cavour", dove mieté numerosi successi. Nel 1891 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , ma con tenerezza ed affetto. La sorella maggiore del F. divenne professoressa di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "UmbertoI" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio, più aperto e dotato di temperamento artistico, morì ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] dal risorgere continuo delle agitazioni violente intempestive" (Scritti politici, pp. 442-446). L'assassinio di UmbertoI ("nato e vissuto nell'orbita della rivoluzione liberale") lo "contristò profondamente", anche per le possibili "conseguenze ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...