Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell'Ospedale Policlinico UmbertoI la percentuale di diagnosi sbagliate della malattia fondamentale nel 1944 era del 27,7% e nel 1974 saliva al 33,7%; per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 18-21 aprile), la più prestigiosa società anatomica del mondo; e nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re UmbertoI per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie e la sua influenza per promuovere leggi a favore della ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e la sorella maggiore Onorina, Giovanni visse a Cigliano nella modesta casa di Corso UmbertoI, finché agli inizi degli anni Venti i Bollèa si trasferirono a Torino dove aprirono un negozio di pasta. La mattina presto Giovanni aiutava a bottega ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] il corso di anatomia patologica dimostrativa fino al 1905, quando fu disponibile la nuova sala incisoria del Policlinico UmbertoI.
Fine osservatore e studioso attento, il M. approfondì in modo mirabile numerosi argomenti di anatomia patologica. Dal ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il ricordo della violenta repressione della ‘protesta del pane’ di Milano (maggio 1898), culminata con la medaglia di UmbertoI al generale Fiorenzo Bava Beccaris, a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] la sua attività dapprima nell'ospedale di S. Spirito, poi in quello di S. Giovanni, successivamente nel policlinico UmbertoI. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1923, nel 1926 gli fu conferito il premio Santoro per gli studi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926.
Il C. fu anche specie antitubercolari: fin dal 1899 si interessò alla Società UmbertoI contro la tubercolosi, e ancora negli ultimi anni era ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] enfance diretto da J. Grancher, J. Comby e A.B. Marfan (I, Paris 1904, pp. 392-412). Di particolare interesse furono le sue ricerche 1906 in alcuni locali della clinica medica al Policlinico UmbertoI, si dedicò alla costruzione del nuovo edificio, ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] fu denunciato per aver distribuito ed affisso nella notte del 17-18 novembre stampati antimonarchici in risposta al viaggio ufficiale che UmbertoI aveva compiuto a Vienna in ottobre. Condannato dal tribunale di Roma il 17 genn. 1882 a sei mesi di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...