Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] zufolo) di Pan, inghirlandata di lauro e di pino; il luogo delle riunioni, situato ai piedi del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è pressoché immediata e si estende a gran ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e i monumenti funerari dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] sfida tra arte e natura. La volontà di stupire e di creare situazioni impreviste raggiunge il suo culmine nel Sacro Bosco di Bomarzo, uno dei luoghi più ambigui e inquietanti che la cultura del secondo Cinquecento italiano abbia creato.
La svolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] il servizio scrive altri racconti a sfondo militare che vengono pubblicati sempre dal "Contemporaneo", L’incursione, Il taglio del bosco. Nel 1854 chiede di essere destinato a Sebastopoli dove infuria la guerra di Crimea: durante il conflitto, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] serve
coltivazione, tutto fa la natura;
produce di suo messi feconde ed uve,
e frutti che nascon
da piante intonse e preziose dei boschi.
Tutto genera la terra che trabocca di piante:
lì si vive cent’anni e di più.
Lì fanno legge
le nove sorelle che ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] , Dante (1988), La Divina Commedia, a cura di di U. Bosco & G. Reggio, Firenze, Le Monnier.
Baricco, Alessandro (1997), Castelli di rabbia, Milano, Rizzoli (1a ed. 1991).
Eco, Umberto (1984), Il nome della rosa, Milano, Bompiani (1a ed. 1980 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] . A una breve parentesi classicista sui primi del secolo, nella quale rientrano in parte i perduti murali per San Michele in Bosco a Bologna (1604-1605), segue il gigantismo onirico delle opere per il duomo di Piacenza (1607-1609). Oltre il 1610, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] dotata di grande cultura: fine letterato, studioso dell’Ariosto e del Tasso e della poesia cavalleresca in genere.
Il bosco di Bomarzo, costellato di colossali e stravaganti sculture realizzate con massi di peperino del luogo – una roccia effusiva di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] .
Alla fine del 1919 ricevette in assegnazione lo studio n. 24 a villa Strohl-Fern, adespota dopo la morte precoce di Umberto Moggioli, e vi si trasferì con la famiglia. Per lui, che aveva intanto iniziato a collaborare con L’Illustrazione di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] (Londra, Tate Gallery) che è quasi il manifesto dell’immersione panica nella natura predicata da Rousseau. Sdraiato in un bosco incontaminato che lo avvolge e lo protegge nel suo grembo odoroso di muschio, Boothby distoglie per un momento lo sguardo ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...