• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Geografia [7]
Musica [10]
Storia delle religioni [5]
Sport [7]

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ad Petrum Columnam de Urbe servata, dedicata al segretario del C., Umberto Strozzi (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3436, cc. meriti del C. e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato dagli Anconetani quale legato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

CIAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAN, Vittorio Piero Treves Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] di temi e mera similarità esterna d'indagini, raccorda l'opera del C. all'opera, per es., d'un D'Ancona, il quale pur suggerì ai di vecchio "codino" (già il 1900 nella commemorazione di Umberto I, con sorpresa e risentimento del Pascoli, non si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – SAN DONÀ DI PIAVE – DIVINA COMMEDIA – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAN, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] insieme dantesco e boccaccesco, quello di Tacco, ossia Bertacco (Umberto, Alberto?); e allora il suddetto C. dei Tarlati, I contrasti fiorentini di C., in Raccolta di studi critici A. D'Ancona, Firenze 1901; e v. anche il commento alla Commedia), da ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] del '300 e '400, in Rivista d'arte, XXXI (1956), pp. 55-57, 71; M. Levi D'Ancona, Bartolomeo di Fruosino, in The Art pp. 6, 15; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp. 58, 206; A.G. De Marchi, in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

COCCHIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIA, Enrico Piero Treves Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] dell'83, al ginnasio-liceo Umberto I in Napoli, il C. fu incaricato al ginnasio superiore Umberto I in Palermo a fine marzo senza qualche riserva sul "lirismo" del C.) Alessandro D'Ancona, recensì nella rivista di quest'ultimo il discorso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – FRANCESCO DE SANCTIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALESSANDRO D'ANCONA – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giuseppe Ciro Cuciniello Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] maestro. Fervente repubblicano, il C. non si recò ad ossequiare Umberto I e la regina Margherita in visita a Livorno il 9 nov del C. è ancora utile la bibliografia di A. D'A. [Alessandro D'Ancona], in Rass. bibliogr. della lett. ital., XVI(1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO LEOPARDI – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] tra cui Ester (1862-1923) andata in sposa a Karl Vossler, Umberto (1878-1947), e Tommaso (Roma, 18 dic. 1874 - 27 Italie des Italiens, IV, Rome, Paris 1864, pp. 65-69; Carteggio D'Ancona, III, D'Ancona - Gnoli, a cura di P. Cudini, Pisa 1972; P.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] tradizione medievale. Alcuni umanisti sono abbagliati dalla luce che proviene dal mondo antico: Niccolò Niccoli e Ciriaco d’Ancona esprimono nelle loro infaticabili ricerche di libri, monete e iscrizioni tutta la nostalgia per un’età perduta. Altri ... Leggi Tutto

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 55; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento, Milano 1954, pp. 309 s.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] riportarne collezioni sempre più numerose di manoscritti da rivendere o barattare in patria. A lui si affianca Ciriaco d’Ancona, letterato e instancabile viaggiatore che perlustra l’intera regione ellenica alla caccia di codici come anche di reperti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali