CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] IX lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana concessagli , che il Wenck cercò di identificare con l'allora generale dei frati predicatori, Umbertodi Romans. Contrario a questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] più influenti della Chiesa romana, Umbertodi Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con questi due cardinali e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide diSavoia, i quali tutti vollero intercedere a favore del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Castello. Nasceva così il Rowing club italiano, che tre anni dopo si sarebbe fregiato del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il quale ne divenne in seguito presidente onorario. Primo presidente della neonata Federazione fu il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] luglio 1054 nella pubblica deposizione sull'altare di S. Sofia, da parte diUmberto, di una bolla di scomunica per Michele e i suoi, e deponendolo e nominando al suo posto Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Da parte sua, Eugenio, ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di salvacondotti tra la Serenissima, i papi Sisto V e poi Clemente VIII, Emanuele Filiberto diSavoia , Il ghetto veneziano nel ’700 attraverso i catastici, Roma 1981, pp. 48-56; Umberto Fortis, Il ghetto in laguna, Venezia 1967, tab. p. 80.
50. A.S ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] con i sali d'argento, è praticata da Vittoria e Alberto d'Inghilterra, da Elena diSavoia, dal giovane principe Umbertodi Napoli); le riviste offrono informazioni utili dal punto di vista tecnico e danno consigli ‛estetici'. Il loro pubblico è fatto ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Maurizio e Lazzaro (1890) e cavaliere dell'Ordine civile diSavoia (1902); ottenne per molti anni (dal 1893-94 al ; e nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re Umberto I per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1917 al novembre 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare diSavoia e il 24 febbr. 1919 venne Vittorio Emanuele intendeva firmare nella capitale il decreto di nomina diUmberto a luogotenente, ma la maggioranza del ministero era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II diSavoia, penetra, con qualche successo dal giugno 1944, perciò, luogotenente generale dello Stato diviene Umberto II (1904-1983) mentre nasce un governo guidato da ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Italia nel 1928, dopo la visita in colonia del principe Umberto (la sua sostituzione formale come governatore è del 5 di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...