Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] di Venezia disponeva l’istituzione di una «Esposizione biennale artistica nazionale» a partire dall’anno successivo, quel 1894 in cui Umberto principe ereditario Vittorio Emanuele diSavoia e la futura sposa Elena di Montenegro, giunta in laguna ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] il comportamento nella battaglia ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Tornato in Italia, il B. fu nominato primo aiutante di campo dell'erede al trono, Vittorio Emanuele, principe di Napoli. La morte del re Umberto lo portò al ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] stesso 1465, l'A., che si era segnalato nelle operazioni militari, ebbe dal duca la carica di maresciallo diSavoia, insieme col conte di Gruyère. Nel 1467 soffocò con un pronto intervento militare una rivolta scoppiata a Mondovì contro il governo ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] suo vescovo, che risiedeva a Moûtiers. Comitato franco al tempo dei Carolingi, dal tempo di Oddone figlio diUmberto Biancamano appartenne ai conti diSavoia, i cui diritti furono spesso impugnati dai vescovi della regione. Dal 1536 fu occupata dai ...
Leggi Tutto
Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) diUmberto I e di Margherita diSavoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] abdicazione, dopo molte resistenze V. E. III fu costretto ad accettare una soluzione di compromesso, impegnandosi ad affidare la luogotenenza del regno al figlio Umberto quando fosse stata liberata Roma. Verificatosi tale evento (4 giugno 1944), V. E ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia diUmberto II conte diSavoia. ...
Leggi Tutto
Discendenza dal matrimonio morganatico (1863) di Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, con Felicita Crosio. Il cognome V.-S. con titolo comitale fu accordato da Umberto I il 14 sett. 1888. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] della capitale dell'antico regno delle Due Sicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoia per le nuove provincie del regno. E Napoli salutò il primo erede al trono, nato dopo l ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] volle piegare: nella scelta dell'educatore del principe ereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta cadesse su socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...