Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] chiudersi con le soppressioni napoleoniche e con la nascita del Grand Louvre a Parigi segna anche il passaggio dal collezionismo privato, principesco o dinastico al museo pubblico. La stessa gestione del ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] , autore del Polifilo. Il saggio di Corti, con piglio quasi da giallo (Giorgio Petrocchi la soprannominò 'Perry Mason', UmbertoEco 'Miss Marple'…), raccontò una storia diversa, lombarda, anzi piacentina, e offrì anche un nuovo autore, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] intensa sperimentazione inaugurata da Zeusi di Eraclea e che raggiunge il proprio apice con Apelle: e l’eco delle ricerche di questi grandi maestri, miranti alla conquista della tridimensionalità e dell’illusionismo pittorico, si avverte chiaramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] sociale, politica e culturale che nei primi decenni dell’Ottocento rivoluzionano le società occidentali, europee e americane. L’irresistibile affermazione della “democrazia”, intesa non come ordinamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] politici ed è caratterizzata dallo studio delle matematiche e dall’esercizio della dialettica, mediante dibattiti a cui partecipano lo stesso Platone, scienziati come Eudosso e discepoli come Speusippo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] e dalla sua analisi critica del concetto cristiano di Dio, che avrà grande influenza, ma alla quale Leibniz replica con la tesi del migliore dei mondi possibili in quanto scelto da Dio. Al dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] la fin ’amor, approfondendo la nozione di lirismo soggettivo. In area tedesca, i Minnesänger importano a loro volta forme e temi della poesia romanza, dando vita a una sterminata produzione nella quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] vive una stagione artistica eccezionalmente felice, grazie all’attività degli scultori-pittori Andrea del Verrocchio e Antonio del Pollaiolo e a quella di un gran numero di pittori, da Botticelli a Leonardo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] Dai principi del laissez-faire molto in voga nel XIX secolo, caratterizzati però da pericoli deflattivi e da eccessive spinte euforiche dei mercati finanziari, ci si è sempre più spesso orientati verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] di ogni schema ottocentesco e realistico, nonostante parte della sua opera si ponga all’insegna del naturalismo, mai evitando tuttavia la contaminazione con elementi romantici, pessimistici e mistico-barocchi. ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...