MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] nel 1931 la costruzione nella zona adiacente al policlinico UmbertoI, dove era prevista anche la città universitaria di Roma delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, p. 95; L. Cerruti, La chimica, ibid., pp. 408 s., 417; ...
Leggi Tutto
Bignami, Amico
Chiara Preti
Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] l’Ospedale S. Giovanni e il Policlinico UmbertoI.
Gli studi sulla malaria
Fondamentali sono i contributi di B. nel campo degli studi , il suo merito fu nell’aver messo in relazione i sintomi clinici con le alterazioni anatomiche e nell’aver spazzato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] prima sede è a Milano.
Si continuano a organizzare le gare: nel 1894 la prima Gran fondo, nel 1897 la Coppa del re ‒ patrocinata da UmbertoI ‒, nel 1902 la Milano-Modena e la Milano-Mantova, nel 1905 il Giro di Lombardia, nel 1907 la Milano-Sanremo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] con l'intervento del principe Umberto di Savoia, il futuro re UmbertoI. I binari entrarono nel cuore si ha
ε = 0,000111V.
Limitandosi a considerare l'andamento di ε per i velivoli commerciali, si vede che il suo valore minimo è 0,08 alla velocità ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] così il Rowing club italiano, che tre anni dopo si sarebbe fregiato del titolo di 'Regio' concesso dal Re UmbertoI di Savoia, il quale ne divenne in seguito presidente onorario. Primo presidente della neonata Federazione fu il conte Edoardo Scarampi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell'Ospedale Policlinico UmbertoI la percentuale di diagnosi sbagliate della malattia fondamentale nel 1944 era del 27,7% e nel 1974 saliva al 33,7%; per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] gratificata, l'8 nov. 1878, dalla visita di UmbertoI allo studio del pittore, indi, nell'83, dall' del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3-4, pp. 169-176 [lett. a G. Micheli]; Lettere dei macchiaioli, a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] due bacini: per il nuoto e la pallanuoto (50 x 20 m) e per i tuffi (15,50 x 20 m). Le travi, a forma di rombo allungato e distanti di Siena si svolsero le gare di equitazione e al poligono UmbertoI a Tor di Quinto quelle di tiro. Al Foro Italico si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] città di Napoli e, sempre a Napoli, progettò e realizzò la struttura in ferro e vetro che copre la Galleria UmbertoI. Nel 1887 integrò con un’apposita pubblicazione il trattato sulle costruzioni civili di Gustav Adolf Breyman e nel 1880 pubblicò un ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 18-21 aprile), la più prestigiosa società anatomica del mondo; e nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re UmbertoI per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie e la sua influenza per promuovere leggi a favore della ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...