TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] All’interno dello stesso palazzo si trovano altre sue opere: due busti in bronzo della Regina Margherita e del Re UmbertoI (Bertoni - Zucconi, 1995), e il busto in marmo dell’architetto Francesco Azzurri, fratello della madre, posto sotto il portico ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] della Dora Baltea: di quello, detto ponte Vecchio, che rimase in uso nel Medioevo, si vedono ancora i piloni verso monte. Sotto l'od. corso UmbertoI è stata rimessa in luce, per una lunghezza di m. 119, una banchina fluviale su palafitte lignee ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] S. Margherita e nel 1906 sarebbe stato inaugurato il Monumento a Garibaldi), Giovambattista Bottero (1898-99), UmbertoI (Asti, 1903).
Accanto a questa serrata produzione di carattere ufficiale e pubblico, necessariamente contrassegnata da stilemi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] grazie a un intervento esterno - stavolta quello di UmbertoI che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, pp. 33-37; I. Taurisano, A. G.: la vita, le opere, le pagine più belle, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] un incarico ben più impegnativo. Dopo precedenti rifiuti, fu costretto a obbedire, da soldato, a un espresso ordine di UmbertoI e il 6 ottobre 1885 fu nominato ministro degli Esteri nel VII governo di Agostino Depretis, con la convinzione profonda ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re UmbertoI ed incisa da F. De Lorenzo, Grazer Tagepost, 12 dic. 1897; Id., La vita artistica di S. D., in Natura ed arte, I (1897-98), pp. 805-14; V. Bignami, La pittura lombarda nel XIX sec. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] si voleva un'"aggiunta addizionale" relativa specialmente ai confini della nuova colonia. Il 27 sett. 1889 il Crispi si rivolgeva a UmbertoI perché il B. si muovesse ulteriormente; in realtà la minaccia di ras Alula aveva già indotto il B. ad agire ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] d’origine. Si ricordano il Monumento a G. B. Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897), il Monumento a Re UmbertoI a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza Armerina, entrambi del 1901. Nel 1908 Ugo partecipò anche all’importante ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] edilizia che il figlio aveva continuato negli ultimi anni del secolo.
Il C. frequentò il liceo "UmbertoI" e nel 1919 si laureò a pieni voti in ingegneria industriale con specializzazione in elettrotecnica. Subito dopo vinse un concorso indetto dall' ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] (28 luglio 1858), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (22 aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e UmbertoI, dal quale ricevette prima il Gran Cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro (29 marzo 1881), poi il Collare dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...