CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] per sempre a mantenere armonioso tra 'popolare' e 'nobile' (saltando volentieri l’anello di congiunzione, ovvero ' che Chiari interpretò con una compagnia di giovani: Ruggero Cara, Umberto Bortolani, Giuditta De Santis, Edda Terra Di Benedetto, con ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] la prima autobiografia scritta in ebraico; come ha evidenziato Umberto Fortis, il M. vuole presentare un exemplum vitae che come scrive il M. nella sua autobiografia, insieme a diversi nobili e «cinque predicatori cristiani tra i principali» (Vita, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] , due tradizioni. La prima, che si ritrova nelle fonti storiche latine, faceva di lui il figlio di Ocrisia (una nobile della città di Cornicolo sconfitta dai Romani) che sarebbe divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio, la quale allevò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] (lasciando tutto il resto) la magnanimità, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. Uno che sia debole di corpo, non è uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] Moriana che a Carlo
Iddio dal cielo per mezzo del suo angelo
disse di darti a un conte capitano:
e a me la cinse il re nobile e grande.
Con te gli presi allora Angiò e Bretagna,
con te gli presi il Pittavo e la Mania,
la Normandia, la quale è terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] che comprende anche la pedagogia, è contenuto nella Propedeutica filosofica , del 1808-1812). A Norimberga Hegel sposa, nel 1811, la nobile Marie Helene Susanne von Tucher, dalla quale ha due figli: Karl, che diventerà un noto storico del Medioevo, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...]
s’udranno in nuova guisa: e ben parrassi
che la mia deità sia qui presente
in se medesma, e no ne’ suoi ministri.
Spirerò nobil sensi a’ rozzi petti,
raddolcirò de le lor lingue il suono;
perché, ovunque i’ mi sia, io sono Amore,
ne’ pastori non men ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] leggenda del santo compilata tra il 1256 e il 1260 da Umberto de Romanis. Esse sono scandite da sei statuette, due al centro da opposte passioni, s’impone per l’atteggiamento di nobile e composta rassegnazione, indice di superiore natura, il toccante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] nei primi anni Trenta suo padre Raffaele (1812-1888), nobile genovese, esperto di ingegneria idraulica e mazziniano, personaggio dalla suoi contemporanei; fu amico personale dell’economista italiano Umberto Ricci e di Einaudi; conosceva, anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di Cicerone: “riguardo alle professioni e alle forme di guadagno, la tradizione ci insegna all’incirca questo su quali siano nobili e quali sordide. [...] Ignobili e abietti sono i guadagni di tutti quei braccianti che vendono non l’opera della mente ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...