• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] 12, 1970, p. 46. L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto ''Sozio'', in Storia e Arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 83-100. A. Prandi, S. Chierici, G. Tamanti, A. Cadei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

Coccétti, Liborio

Enciclopedia on line

Pittore (Foligno 1739 - Roma 1816). Attivo in Umbria e Lazio, dalla prima impostazione rococò passò con successo a modi neoclassici. A Roma decorò numerosi edifici (i palazzi Chigi, Spada, Braschi, di [...] Spagna), spesso a fianco di F. Giani e G. Cades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – FOLIGNO – UMBRIA – ROCOCÒ – LAZIO

Ròcco di Tommaso da Vicenza

Enciclopedia on line

Scultore e architetto, attivo (1494-1526) in Umbria e nelle Marche. Lavorò a Todi per S. Maria della Consolazione (1515) e nella fabbrica del duomo di S. Lorenzo a Perugia (1519); diede i disegni per la [...] chiesa del santuario della Madonna di Mongiovino (iniziata nel 1513). Tra le sue sculture: ciborio dell'altare di S. Maria Maggiore a Spello (1515); cattedra del duomo di Perugia (1520); altare del Sacramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIBORIO – SPELLO – UMBRIA – MARCHE – TODI

URBINO Ortense

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO Ortense Giuseppe LUGLI Antica città dell'Umbria, situata a circa 8 km. da Collemancio, dove sono state rinvenute alcune iscrizioni che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Stellatina. Nulla [...] conosciamo della sua storia; soltanto, avendo essa come supremi magistrati municipali i quattuorviri, possiamo indurne che fu città federata, come molte altre città umbre, fino alla guerra sociale, e che ... Leggi Tutto

CASIMIRI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Gualdo Tadino (Umbria) nel 1880. Fu allievo del Bottazzo a Padova. È monsignore, direttore della cappella di S. Giovanni in Laterano (1911) e insegnante di composizione alla Pontificia [...] scuola superiore di musica sacra. Ha composto molta musica da chiesa e due oratorî: S. Pancrazio e S. Stefano. Fondò nel 1919 la Società polifonica romana, con la quale ha dato centinaia di concerti in ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – AMERICA DEL NORD – GUALDO TADINO – MUSICA SACRA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

ALVIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] pianura del Tevere. Vi sorge il castello, ora Doria Pamphily, di forma quadrata con torri angolari e con un bel cortile del Rinascimento. Un affresco del sec. XVII ricorda il miracolo francescano delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – PIER LUIGI FARNESE – DUCATO DI CASTRO – NICCOLÒ ALUNNO – RINASCIMENTO

CLITUMNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUMNUS Red. Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] sorgente era un boschetto celebre fino al periodo imperiale (Suet., Caligula, 43) nel quale era un tempio del dio, circondato da molte cappelle dedicate a divinità minori, piccoli dèi delle sorgenti; su ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] battuto, dei ricami a punto Assisi (detto anche punto francescano) e delle ceramiche. Il comune di Assisi è uno dei più vasti dell'Umbria (196,93 kmq.) e comprende territorî di pianura e di montagna. Si eleva infatti da quota 190 a quota 1290, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

NOCERA Umbra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI * Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] , Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp. 454-456; A. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, III (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DA GUALDO – ANNUNCIAZIONE – HEIDELBERG – NECROPOLI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Umbra (2)
Mostra Tutti

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] più vasti (179,81 kmq.) e dqi più montuosi ed elevati dell'Umbria (oltre l'85% del territorio è a un'altezza superiore a 800 ; quella di S. Agostino (1380 circa) alcuni affreschi umbri quattrocenteschi. Il museo della chiesa di San Francesco (1424). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali