GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] eseguite principalmente nel capoluogo e in altre località toscane (il Mugello, il Valdarno, la Versilia, il Chianti), ma anche in Umbria (lago Trasimeno), in Romagna, nei dintorni di Roma e di La Spezia. Nel 1858, insieme con le consuete vedute ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] F. fu nominato commissario con il compito di raccogliere le elemosine per la Terrasanta in tutta la provincia dell'Umbria. Inviato quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe Giorgio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] 1676); L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati di Foligno, Foligno 1628, pp. 311-425; Id., Vite de’ santi e beati dell’Umbria, II, Foligno 1656, pp. 275-478, passim; M. Marcelli, Vita della venerabile madre Paola da Foligno, Roma 1659, pp. 153-155 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] . della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 157, 537-539, 551; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 299 s. (la notizia del 1557 si riferisce al figliodel C. Ottaviano); L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] History, London 1948, pp. 143-160; E. Besta, Baldo degli Ubaldi, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLVI (1949), pp. 140-153; A. Campitelli - F. Liotta, Notizia del Ms. Vat. Lat. 8069, in Annali di storia del diritto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV, in Boll. d. Dep. di storia Patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 141, 146, 147, 158; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] in qualità di capitano delle armate. Nel 1403 le forze degli alleati riconquistarono il Bolognese e, sotto la guida del M., l'Umbria e la Toscana. Il Consiglio ducale si convinse infine a capitolare e si rivolse al M. e a Francesco Gonzaga, affinché ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] ; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, a cura di O. Scalvanti, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), pp. 235 s., 238, 292, 312-332, 340-344, 353 s., 363 s., 370; J. Gherardi, Diario romano dal 7 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] ; G.G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento, Torre Pellice 1984, pp. 29-33; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s.; C. Morris, The Papal ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] il F. non si occupò mai di quella diocesi, poiché già nel gennaio 1532 entrò in Perugia come vicelegato della città e dell'Umbria, accompagnato da 200 fanti e da alcuni cavalieri di scorta e provvisto di ben 1.800 ducati d'oro di Camera.
Appena preso ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...