• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [2557]
Geografia [52]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Diritto civile [65]

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] . Quest’ultima durante il 9° sec. passò alla Chiesa, che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori umbri. Tra i sec. 11° e 12° il fenomeno comunale si appoggiò al papato, che nel 1198, con Innocenzo III, stabilì il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Calvi dell’Umbria

Enciclopedia on line

Calvi dell’Umbria Comune della prov. di Terni (45,7 km2 con 1844 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERNI

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo territorio, che comprende la parte settentrionale e centrale dell’Umbria, è prevalentemente collinoso e montuoso. La provincia ha registrato tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Topino

Enciclopedia on line

Topino Topino Fiume dell’Umbria (77 km). Nasce dal Monte Pennino e dopo aver ricevuto vari affluenti (fra i quali il Menòtre e il Clitunno) sbocca nel Chiascio, 6 km a monte della confluenza di questo nel Tevere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CHIASCIO – TEVERE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topino (1)
Mostra Tutti

Chiascio

Enciclopedia on line

Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORGIANO – GUBBIO – UMBRIA – TEVERE – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Clitunno

Enciclopedia on line

Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle [...] torrente Timia, affluente del Topino. Al dio C. (lat. Clitumnus), personificazione del fiume identificata con Giove, fu dagli antichi Umbri dedicato un bosco e un tempio, che aveva un oracolo annesso. Il tempietto ora esistente presso la sorgente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – EUROPA – ITALIA
TAGS: BEVAGNA – UMBRIA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitunno (1)
Mostra Tutti

Terni

Enciclopedia on line

Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della conca stessa, è sempre stata crocevia per i collegamenti in senso NS, assicurati dalla via Flaminia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – BRACCIO DA MONTONE – LADISLAO DI NAPOLI – INDUSTRIA PESANTE – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terni (7)
Mostra Tutti

Spoleto

Dizionario di Storia (2011)

Spoleto Città dell’Umbria. Centro degli umbri, conquistato dai romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. (Spoletium). Con l’invasione longobarda fu capitale di [...] un ducato e, dal 570 al 1230 ca., le vicende della città si accompagnano a quelle del ducato. Incendiata da Federico Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

Vettore, Monte

Enciclopedia on line

Vettore, Monte Cima, la più alta (2.476 m) del gruppo dei Sibillini, nell'Appennino Centrale, al confine tra Umbria e Marche, quasi all'estremità merid. del gruppo. Verso O è limitato da una profonda valle, alla cui [...] testata è il Lago di Pilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – LAGO DI PILATO – UMBRIA – MARCHE

Macerata Feltria

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pesaro e Urbino (40,2 km2 con 2105 ab. nel 2008). Fu, col nome di Pitinum Pisaurense (dal fiume Pisaurus, od. Foglia), municipio romano della VI regione augustea (Umbria): di questo [...] periodo restano tracce di terme, di un acquedotto e numerose iscrizioni. Interessante è il nucleo medievale dell’abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – ACQUEDOTTO – URBINO – PESARO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali