• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 60). La critica successiva ha in parte confermato questa ipotesi, sottolineando la complessità della sua cultura orientata verso l'Umbria (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] era collocato (La Mattina, p. 80). Allo scalpello di I. è stato attribuito per le analogie stilistiche con i crocifissi umbri e marchigiani anche quello della chiesa di S. Castrense a Monreale (ibid., pp. 83 s.). Nonostante le grossolane ridipinture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

FRANCO Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO Bolognese Claudia Terribile Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] , Intorno a F. B., in In memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, in Paragone, XVII (1966), 195, pp. 3-8; A. Conti, La miniatura bolognese, Bologna 1981, ad Indicem; D. Gioseffi, Una traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Alessandro Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri. All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] ", dopo avere ottenuto la resa della fortezza di Ancona, marciò attraverso l'Umbria puntando su Roma. Il 25 febbraio una colonna di volontari bolognesi e umbri comandata dal G. batté a Magliano Sabino le truppe pontificie, meritando di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – GIOVANNI DURANDO – MAGLIANO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BONVICINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO Ugolino Nicolini Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] 1874, n. 17448; M. Faloci Pulignani, L'Odeporico dell'abbate don Giuseppe Di Costanzo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), p. 544; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 79; E. Ricci, La chiesa di San Prospero e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] 12, 1970, p. 46. L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto ''Sozio'', in Storia e Arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 83-100. A. Prandi, S. Chierici, G. Tamanti, A. Cadei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] ;G.Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 108; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, VIII (1912), pp. 168-198; G. Spini, Risorgimento e Protestanti, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – SECONDO TRIUMVIRATO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DEL TASSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Domenico Marco Collareta Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] Marco e Francesco. Essi si annoverano tra i primi esempi della moda della grottesca diffusa in numerosissimi prodotti lignei umbri e toscani (Dacos, 1969). Discorso a parte meritano infine gli oggetti che in altri contesti e senza alcuna traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Baldassare Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] ruotava attorno alla corte di Paolo III e alla sua famiglia; non poche, inoltre, anche a Roma, le opere di autori umbri. Tutte le edizioni romane del C. ebbero tuttavia aspetto tipografico assai mediocre se si fa eccezione per le opere del Turrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Felice Cristina Galassi – Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore. Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. 20-23; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 363 s.; C. Galassi, F. P., in Nel segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – CHIESA DI SANTA CROCE – FEDERICO BAROCCI – PALAZZI VATICANI – ANDREA BOSCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali