• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
364 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [364]
Biografie [1019]
Arti visive [268]
Religioni [247]
Letteratura [75]
Diritto [59]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [19]

CAMPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] . Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù; da Napoli E. Cenni e il principe di Cellamare; dall'Umbria il conte C. Conestabile; da Roma C. Santucci, A. Ferraioli, il marchese A. di Baviera, direttore dell'Osservatore romano. Le riunioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] una controversia allora scoppiata fra Spoleto e Norcia, stringendo alleanza con la prima di queste due città ed estendendo così in Umbria la sua sfera d'influenza. Niccolò V intuì il grave pericolo insito in questa manovra e la stroncò con prontezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] dell’Italia centrale per convincerli a riprendere la guerra ed entrare, con le truppe ai loro comandi, in Abruzzo e in Umbria. Il fallimento di questi progetti portò da un lato alla rottura definitiva di Pasi con Mazzini, e dall’altro all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] ad ind.; P. Farenga, Del Tuppo, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, pp. 317-321; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] presidiò Toscanella e l'anno dopo (1435) tornò dal fratello che, dovendo combattere Niccolò Piccinino in Romagna, lasciava l'Umbria. Nel febbraio occupò Castel d'Araldo che parteggiava per Niccolò Fortebraccio. Nel giugno si trovava a Todi, e di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] economica. Descrive lo smarrimento da cui furono colti gli ebrei fuori di Roma, e in particolare quelli delle Marche, dell'Umbria e della Campania; si sofferma sulle persecuzioni di cui fu fatta oggetto, nel luglio del 1555, la colonia marrana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Arnaldo Marcello Del Piazzo Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 252; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e L'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, pp. 50, 58,59; II, ibid. 1909, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] alcuna discriminazione sociale. Questa formula aveva qualche possibilità di riuscita nell'Italia centrale, tra i Comuni della Toscana, dell'Umbria e del Lazio dove l'iniziativa di C. suscitò le maggiori simpatie. È un fatto però che a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] vita e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839, passim; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1846, passim; L.Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] ., Basel 1890, pp. 32-36; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto, in Boll. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), pp. 10 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Roma 1941, pp. 411, 421, 426, 431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali