Białowieża, Foresta di (pol. Białowieska puszcza, russo Belovežskaja pušča) Resto di una vasta foresta primaria che si estende ai confini tra la Polonia orientale e la Bielorussia, presso le sorgenti del [...] gli ultimi esemplari del bisonte europeo, oltre che cavalli selvatici (tarpan), linci, cinghiali, orsi ecc. Circa 1000 km2 sono protetti dal Parco nazionale della B., dal 1977 Riserva della Biosfera e dal 1979 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] .
L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli arti, secondo le tradizioni orientali. Nel 2024 il colorante naturale è stato inserito nel patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO. ...
Leggi Tutto
lifelong learning
<làif loṅ lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’idea di una formazione che deve essere estesa per tutto l’arco della vita trova le sue prime espressioni a partire [...] sorta di nuovo paradigma all’inizio del 21° sec., sostenuta da numerose iniziative internazionali a opera di organismi quali l’UNESCO, l’OCSE e il Consiglio d’Europa, anche avvalendosi delle tecnologie di rete (v. ), che aprono nuove possibilità per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] molto sviluppata dai primi decenni del 19° secolo. Nel 2021 M.T. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il vecchio centro cittadino è ricordato la prima volta nel 1017, come possesso feudale dei vescovi di Lucca. Ebbe parte ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo sviluppo di tal tipo di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative ...
Leggi Tutto
Petrocelli, Paolo. – Manager culturale italiano (n. Roma 1984). Affiancata la formazione artistico-umanistica a studi avanzati nel settore economico-manageriale, si è imposto a livello internazionale con [...] di Opera for Peace, cofondatore, presidente (2015-19) e presidente onorario dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, è stato assistente del sovrintendente per lo Sviluppo internazionale e le relazioni esterne della Fondazione Teatro dell ...
Leggi Tutto
Antica città omayyade, nella valle della Bekaa (Libano). Progettata nel 714-15 sotto il califfo al-Walid I come città-palazzo, fu costruita in prossimità della fonte Giarr, sulla strada tra Damasco e Beirut; [...] ortogonali colonnati, all’intersezione dei quali era un tetrapylon; la metà orientale era riservata agli edifici dei governanti, tra cui un grande palazzo e la moschea a esso collegata. Dal 1984 è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio [...] ‘Selva di Circe’ costituisce a livello nazionale uno dei rari esempi di foresta di pianura con vegetazione naturale. L’unicità di tale ambiente ne ha determinato l’inclusione nella rete delle Riserve della Biosfera del programma UNESCO (1977). ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] grazie a un tasso di natalità (13,1‰ nel 2010) superiore a quello di mortalità (8,1‰).
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la bellezza naturale e la biodiversità, basa la propria economia sul turismo e sulla tradizionale coltura delle banane. Per ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] è inedita presso il Centre de documentation et d'étude sur l'Ancienne Égypte al Cairo).
Bibl.: Campagne internationale de l'UNESCO pour la sauvegarde des monuments de la Nubie. Fouilles en Nubie (1959-1961), a cura del Service des antiquités de l ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...