'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] economica e culturale, oltre che politica, nonché come meta turistica (il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei luoghi considerati 'patrimonio dell'umanità').
Per quanto riguarda l'economia, dopo un periodo difficile, a ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] I. è membro della Conferenza delle Organizzazioni Internazionali Cattoliche e del Consiglio Pontificio CORUNUM; è accreditata presso l'UNESCO, la FAO, l'UNICEF, il Bureau International du Travail, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] corso dei widyān Merdum, Soffegim e Zemzem in area predesertica. Qui le fondamentali ricerche condotte sotto il patrocinio dell'UNESCO e la direzione di D. Mattingly e G. Barker (ULVS) hanno registrato il fiorire di questo tipo di fortificazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] culturale al vaglio della Corte costituzionale, in Nomos, 1990, n. 2, 101 ss.), ora recepita e tutelata da una Convenzione Unesco del 17 ottobre 2003 (resa esecutiva in Italia dalla l. 27.9.2007, n. 167), ma inopportunamente esclusa dall’art. 2 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] all'Africa e ad altre grandi culture extraeuropee, quali l'indiana, la cinese e la giapponese, soprattutto attraverso l'UNESCO e le missioni di assistenza da esso organizzate per assicurare la sopravvivenza dei beni, ai quali molte comunità nazionali ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] mediante una gigantesca organizzazione, compiuta con la collaborazione di missioni archeologiche di tutte le nazioni, sotto il patrocinio dell'UNESCO. Dal 1968 tutta la Bassa N. è sommersa, mentre i lavori continuano nell'Alta N. (Sudan) dove il ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] di magistero "Maria SS. Assunta" di Roma; fu delegato italiano presso l'Unione accademica internazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse la rivista Vichiana e diresse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] ponte fu distrutto dal fuoco dell’esercito croato il 9 novembre 1993 e ricostruito grazie a un progetto dell’UNESCO e con aiuti internazionali nel 2003.
Bibliografia
C. Peez, Mostar und sein Kulturkreis. Ein Städtebild aus der Hercegovina, Leipzig ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] stati dichiarati p. comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. Nel 1997 l’UNESCO ha proclamato p. comune dell’umanità il genoma umano, che rappresenta la specie umana nel suo insieme.
Dalla nozione di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , città fondata nel 18° sec. per la lavorazione e il commercio delle perle, diventata nel 2013 sito protetto dell’UNESCO.
Proseguono le ricerche dell’Institut français d’archéologie orientale lungo le mura del Cairo, dove sono state riportate alla ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...