valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO (l. 77/2006), mediante interventi finanziari a sostegno delle attività di valorizzazione, comunicazione e fruizioni dei ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] proteggere la città da assalti militari), che nel 1996 è stata iscritta nella lista dei beni culturali considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, tra i più classici esempi di urbanistica (Amsterdam ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] E. Fulchignoni, L'immagine nell'era cosmica, ivi, rist. 1972; E. Faure e altri, Rapporto sulle strategie dell'educazione, Unesco, ivi 1973 e rist.; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia, rist. 1974; K. W. Richmond, Educazione permanente ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] per l’acqua comune, a cura di C. Carrozza, E. Fantini, Torino 2013; P.H. Gleick et al., The world’s water, 8° vol. Washington (DC) 2014; UNESCO, The United Nations world water development report 2014: water and energy, Parigi 2014,http://unesdoc ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] , le riserve naturali di Collemeluccio e Montedimezzo (in provincia di Isernia) costituiscono una delle sei aree italiane protette dall'UNESCO, che ne promuove la tutela e lo sviluppo sostenibile.
L'economia molisana, nell'ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] dei territorî e della elevazione sociale e culturale dei loro abitanti, mercé l'ausilio delle apposite Agenzie specializzate (UNESCO, FAO, WHO, ecc.). La preminenza degli interessi degli autoctoni su quelli dei cittadini degli Stati fiduciari è stata ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] ben 13 parchi nazionali, di cui tre (Tongariro, Te Wahipounamu, Isole Subantartiche) sono stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Si svolgono inoltre numerose manifestazioni di carattere culturale e folcloristico, come il New Zealand ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] salute pubblica dello Stato italiano. Nel 2010 l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization sulle culture alimentari del Mediterraneo per far riconoscere dall’UNESCO la dieta mediterranea come patrimonio dell’umanità, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] . Nel 1985 il Consiglio d'Europa ha istituito un comitato di esperti sulla bioetica. La World Health Organization e l'UNESCO hanno commissioni dello stesso tipo, che consigliano i capi di Stato in merito a iniziative politiche quali la mappatura del ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] problemi e prospettive, a cura di B.A. Chiarelli, M. Zavattaro, Firenze, Il sedicesimo, 1990.
j. comas, Les mythes raciaux, Paris, UNESCO, 1951 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1953).
m.f.a. montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...