L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] negli anni Ottanta dal Dipartimento di Archeologia del Bangladesh, nell'ambito dell'iscrizione di P. nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1985. Il sito ospita un monastero che si compone di una grande corte quadrata (lato di 280 m ca ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] .
HAQUE, R., a c. di (1980) Dynamics, exposure and hazard assessment of toxic chemicals. Ann Arbor, Ann Arbor Science Pub. Inc. IMCO/FAO/UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN JOINT GROUP OF EXPERTS ON SCIENTIFIC ASPECTS OF MARINE POLLUTION (1970) Reports-IMCO/FAO ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] Lipari dalla principale: sette isole di origine vulcanica, molto frequentate dai turisti e proclamate patrimonio dell’umanità dall’unesco. Sono famose per la presenza di un altro vulcano attivo, lo Stromboli, in perenne eruzione; per il paesaggio ...
Leggi Tutto
Indios
Margherita Zizi
Popolazioni indigene dell'America Latina
Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] hanno cominciato a partecipare a incontri internazionali sulle questioni ambientali e sullo sviluppo promossi dalla FAO e dall'UNESCO. I problemi della distruzione del patrimonio culturale delle società indie sono stati al centro di un incontro ...
Leggi Tutto
parco archeologico
parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] condiviso con Svizzera, Francia, Germania, Austria e Slovenia, dal 2011 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization) di cui fanno parte 19 abitati palafitticoli ubicati in ...
Leggi Tutto
archivi informatici per il patrimonio culturale
archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] , la Comunità Europea ha promosso, nel quadro della strategia i2010 per favorire l’economia digitale, la Digital libraries initiative e l’UNESCO, in collaborazione con la Library of congress statunitense, ha lanciato la World digital library. ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] ambientali e sulle strategie dello sviluppo, promossi da agenzie delle Nazioni Unite come la FAO, l’UNESCO ecc.: le organizzazioni indigene possono così contribuire alla formulazione di importanti documenti internazionali, come la Convenzione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] allo scopo di distruggere un gruppo nazionale, etnico, linguistico o religioso. Rilevanti sono altresì la Convenzione dell'UNESCO del 14 dicembre 1960 sulla lotta alla discriminazione nell'insegnamento, che afferma il diritto delle minoranze di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] of Cultural property - Rome); l'IIC (The International Institute for Conservation of historic and artistic works); l'UNESCO; l'AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica); l'IUAV-Dipartimento di scienza e tecnica del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...