Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Dichiarazione universale dei diritti umani delle generazioni future, adottata dall'UNESCO il 26 febbraio 1994. È qui, però, a animali e il diritto
Nel 1978 fu presentata presso l'UNESCO, a opera di un gruppo di associazioni protezionistiche, la ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] permanenti istituite presso l'ente internazionale (si pensi alle rappresentanze permanenti italiane presso le Nazioni Unite, presso l'UNESCO, presso l'ECAO, presso la FAO, presso le Comunità europee, presso il Consiglio atlantico, presso il Consiglio ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . di Venezia, Milano 1987; F. Maniero, Restauro conservativo di parchi e giardini storici. Metodiche operative, Verona 1990; L'UNESCO per Venezia (1966-1992) rendiconto dei risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. Per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e cioè l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i profughi, l'Organizzazione mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto crescendo d'importanza in questi ultimi anni anche il ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] centro di ricerca, la Estación de Investigación Científica Charles Darwin. Nel 1979 le G. ottennero dall'UNESCO il riconoscimento come Patrimonio naturale dell'umanità. Nel 1980 venne fondato l'Instituto Nacional Galápagos (INGALA), specificamente ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] di 1000 pagine.
I nuovi ritrovati sono stati discussi dalla Federazione Internazionale di Documentazione e nella sessione plenaria dell'UNESCO, nel 1947. Oltre che dal punto di vista degli scambî internazionali, essi sembrano destinati a sollevare ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] morbo di Lou Gehring) tra i calciatori professionisti.
Gli organismi preposti alla lotta al doping
Con la prima Convenzione dell'UNESCO dell'ottobre 2005 e la Dichiarazione di Copenaghen del gennaio 2006 contro il doping nello sport, 184 Paesi hanno ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ’ultima, che non può trovare sostegno nell’art. 1 della Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti dell’uomo dell’UNESCO, dove si afferma che il genoma umano «in senso simbolico, è patrimonio dell’umanità», formula con la quale si è voluta ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] internazionale del lavoro (OIL) n. 169 sui diritti dei popoli indigeni e tribali del 1989 e la Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali del 2005.
2.7 Meccanismi di garanzia
Abbiamo visto che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] situazione politica della regione, l'attività di tale organismo ha ripreso di recente i lavori nell'area sotto l'egida dell'UNESCO.
La storia di A. conosce tre momenti fondamentali: la fondazione a opera di Yashovarman I (ca. 889 - ca. 915) della ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...