Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] quali in T. si rileva una straordinaria concentrazione, hanno ricevuto una sorta di consacrazione internazionale essendo stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: tra il 1982 e il 2004, i centri storici di Firenze, Siena, San Gimignano e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] della vita e qualità del lavoro. Problemi e prospettive per gli anni '80, a cura di M. La Rosa, ivi 1983; UNESCO, Quality of life. Problems of assessment and measurement, Parigi 1983; Planning to care. Social policy and quality of life, a cura ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] sviluppo dei paesi meno sviluppati, sta per toccare il miliardo. I progetti d'intervento messi in atto dall'UNESCO per conto dell'ONU sono finora tutti praticamente falliti; riusciti sembrano invece quei programmi di alfabetizzazione di massa che ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] di Beemster, ideato nel 1612, è il più conosciuto e, dal 1999, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sono patrimonio dell’umanità anche i canali di Amsterdam, la ‘Venezia del Nord’, viva testimonianza della convivenza di terra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] incaricata dell'esplorazione del porto. Il museo centrale di Tripoli è stato smantellato e quindi riedificato sotto il patronato dell'UNESCO. Una parte delle collezioni è ora nuovamente accessibile. Degna di menzione è la scoperta a Silin, a E di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Allo stato attuale 700 milioni di persone in 43 Paesi vivono sotto la soglia di scarsità idrica (UNDP 2006). Nel rapporto dell’UNESCO del 2003, Water for people, water for life, si trovano, tra i Paesi (o territori) più poveri d’acqua: Kuwait (10 m3 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Archeologia sono vacanti) e per la crescente carenza di fondi vede oggi una qualche attività archeologica quasi solo grazie all'UNESCO, cui si deve nel 1984 il censimento dei principali monumenti islamici, The Islamic Heritage of Bengal, a cura di G ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] definire, forse, l'epoca d'oro del film sull'arte. Alla promozione del Répertoire parteciparono istituzioni come l'UNESCO e la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nonché personalità della cultura quali Ragghianti, M. Verdone e ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] anni Settanta la Somalia ricevette il riconoscimento internazionale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco) per i considerevoli risultati ottenuti nella campagna di alfabetizzazione di massa. Oggi non esiste un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] dell'Unione Europea, dell'ONU e, per problemi più specifici, di organizzazioni come l'OMS, la FAO o l'UNESCO.
Le statistiche demografiche possono riguardare caratteri biologici o sociali: i primi sono relativi soprattutto a nascite e morti, i secondi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...