MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] . Lo stratagemma si rivelò efficacissimo. Nel 1965, Non è mai troppo tardi venne premiata a Tokyo, su indicazione dell’UNESCO, come una delle trasmissioni televisive più efficaci nella lotta contro l’analfabetismo e ancora nel 1987 il suo storico ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] Triade (OMC, FMI, BM e su un piano diverso delle grandi organizzazioni in cui si articola l’ONU come la FAO, l’UNESCO, il PAM/WFP e l’ IFAD, ad esempio. con la sopravvivenza delle organizzazioni economiche regionali (UE, NAFTA, ecc…) la ripresa dei ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e di rischio possono essere delineati, su una scala da 0 a 5, secondo i parametri di riferimento proposti dall’Unesco.
Il primo di questi parametri consiste nel valutare il livello di trasmissione della lingua da una generazione all’altra e, nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] grande stūpa di Borobudur; nel 1973, a seguito delle ricognizioni condotte dall'archeologo francese B.-Ph. Groslier, l'UNESCO varò un programma d'intervento per il salvataggio dello stūpa e iniziarono i primi lavori di smontaggio, consolidamento e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Fece parte della delegazione italiana all'Assemblea del Consiglio d'Europa fino al 1953 e della delegazione italiana all'UNESCO, alla cui conferenza generale del 22 maggio-16 giugno 1950 a Firenze tenne la presidenza. Tornato nel Senato repubblicano ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] (regionale) nel polo alto, dal calabrese al livello intermedio, dal provenzale nel polo basso.
Rispetto ai parametri dell’UNESCO (da 0, indicante lingua estinta, a 5, indicante lingua pienamente vitale), potrebbero essere proposti per il provenzale ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] della parlata locale è inoltre generalizzata presso gli anziani, ma cala presso le giovani generazioni.
In relazione ai criteri UNESCO per la valutazione della vitalità e del rischio delle lingue, l’arbëresh può comunque essere riportato a un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] anni Settanta la Somalia ricevette il riconoscimento internazionale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), per i considerevoli risultati ottenuti nella campagna di alfabetizzazione di massa. Oggi non esiste un ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] , soprattutto nelle alte valli. La trasmissione intergenerazionale del patois rimane buona (Berruto 2008). In base ai parametri UNESCO, il francoprovenzale valdostano è dunque abbastanza vitale. In Piemonte, in base ai dati di Allasino et al. (2007 ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] del Partito democratico, che sarebbe nato pochi giorni dopo la sua scomparsa. Fu anche membro della commissione nazionale dell’UNESCO.
Nel 2005, con La democrazia dei cristiani, tornò sul tema per lui cruciale dei rapporti tra cristianesimo e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...