(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Gallery di Washington, International Centre for the Study of the Preservation and the Restoration of Cultural Property dell'UNESCO a Roma, Centro Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo a Spoleto), e la creazione di repertori bibliografici, quali ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il santuario cristiano più significativo di tutto l'Egitto, tanto che è stato inserito fra i monumenti patrimonio dell'umanità che l'UNESCO intende tutelare. Fu eretto in onore di s. Mena, un santo sulla cui vita mancano notizie certe e di cui si sa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] intorno alla Società delle Nazioni e poi intorno all'ONU si è dispiegata tutta una costellazione di organizzazioni specializzate: l'UNESCO, per l'istruzione e la cultura; la FAO, per l'alimentazione e l'agricoltura; l'OIL, per l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggi questa rimane l'unica organizzazione intergovernativa che operi nel campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO ‒ che ne promosse la nascita ‒ e dall'altra alle varie organizzazioni non governative via via create, soprattutto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] anni le indagini hanno avuto nuovo impulso, soprattutto nel quadro della campagna di salvataggio di Cartagine sotto l'egida dell'UNESCO e in stretta collaborazione con l'Institut National d'Archéologie et d'Arts de Tunis.
Gli scavi hanno messo in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] suoi predecessori; Mawlay Sulayman (1792-1822) riprese il lavoro di restauro della qaṣaba.
M., nel 1996 dichiarata dall'UNESCO patrimonio universale dell'umanità, deve la sua fortuna al grande sultano alawide Mawlay Ismail il quale, dandole il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (Catalogo della mostra), Milano 2000; P. Bonnenfant, Zabid au Yémen: archéologie du vivant. Patrimoine mondial de l'UNESCO, Aix-en-Provence 2004.
Bahrain
di Jean-François Salles
Arcipelago adiacente alla costa nord-orientale della Penisola Arabica ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Ma anche questo capitale potrebbe essere moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delle Nazioni Unite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca su scala mondiale, finanziandolo su una base equamente proporzionale.
Se il risparmio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Struttura e funzioni, Venezia 1989, pp. 19 ss. I dati sul Seicento, frutto di una ricerca finanziata dall’UNESCO e coordinata dallo stesso Concina, non mi risulta siano stati pubblicati. Vi fa tuttavia riferimento Laura Megna, Comportamenti abitativi ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 1950.
Gandhi, M. K., All men are brothers. Life and thought of M. Gandhi as told in his own words, Unesco, Losanna 1958 (tr. it.: Antiche come le montagne, Milano 19703).
Glasenapp, H. von, Der Hinduismus: Religion und Gesellschaft im heutigen ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...