Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] e altri raggruppamenti, dei diversi paesi. Vi aderiscono associazioni di oltre 150 paesi. Svolge ruolo consultivo presso l’UNESCO; pubblica IFLA journal, IFLA directory, atti dei convegni, relazioni nei diversi settori di attività.
La proposta di ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] 1987. Chiamato a rappresentare un'Italia umiliata dalla guerra ma conscia, con De Gasperi, delle proprie origini, all'UNESCO - ove anima con Caillois la rivista Diogène e una Collana dei grandi classici delle letterature universali -, viene nominato ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] comitati di studio per l’unificazione delle regole e dei sistemi bibliografici, specie a opera dell’UNESCO, della Federazione Internazionale delle Associazioni di Bibliotecari (IFLA-FIAB), della Federazione Internazionale della Documentazione (FID ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . Lo scopo del documento, che riprende, in un contesto internazionale di gran lunga più sensibile, il tema della convenzione UNESCO del 1970, è quello di ottenere la restituzione di oggetti rubati e il rimpatrio di quelli trasferiti, in violazione ...
Leggi Tutto
Ouro Prêto Città del Brasile (69.058 ab. nel 2006), nello Stato di Minas Gerais, di cui fu capitale fino al 1897. Sorge a 1160 m s.l.m. sul versante meridionale della Serra do Espinhaço, 70 km circa a [...] SE di Belo Horizonte. La città, sviluppatasi come accampamento minerario, ha notevoli edifici pubblici, chiese, scuole e case nello stile coloniale ed è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] . Esiliatosi in Argentina, collaborò alla rivista Sur e promosse Lettres Françaises. Tornato a Parigi nel 1945, lavorò presso l'UNESCO e creò la collana latino-americana La Croix du Sud, nonché, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla nozione ...
Leggi Tutto
Città dell'Iraq settentr., 75 km a E di Mossul, nella fertile pianura in cui sbocca, dai monti del Kurdistān, il fiume Zāb el-Kebīr. Mercato agricolo (cereali, bestiame). Capoluogo della provincia omonima [...] occid. del Kurdistān fra il Zāb el-Kebīr e il Zāb el-Asfal (affluenti del Tigri). Nel 2014 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. ▭ Ha origini remote; l'Urbillum dei Sumeri diventò poi (col nome di Arba-ilu) uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] scomparire, totalmente e per sempre.
Periodo punico. - La campagna internazionale di salvataggio del sito di C., promossa nel 1973 dall’UNESCO, ha contribuito a definire l’origine e l’evoluzione della città punica. La prima fase di C., dall’VIII al ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è professore emerito. B. è inoltre titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”. Dal 2004 al 2010 è stato rettore dell’università di Ferrara. Dal 2010 al 2020 ...
Leggi Tutto
Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] diversità biologica ne fanno uno degli ecosistemi meglio conservati dell’America Settentrionale. Nel 1995 è stato dichiarato dall’UNESCO ‘patrimonio dell’umanità’ insieme al parco nazionale canadese dei Waterton Lakes, cui è unito dagli anni 1930 con ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...