Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] planned parenthood federation) e internazionali (Population Council, Banca Mondiale), anche facenti capo all’ONU (UNICEF, UNESCO, OMS) a sostenere finanziariamente e ideologicamente i programmi di controllo delle n., soprattutto nei paesi in via ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1963 la RAI gli commissionò l’opera Actuelles, per soprano, coro, coro recitante e orchestra (premio Tribune internationale des compositeurs, Unesco 1966; versione con elettronica del 1968). Nel 1964 vinse il Premio Italia con l’opera Il dio di oro ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] fino al 1958. Nel 1958 e poi ancora nel 1962 fu presidente del Consiglio internazionale della musica dell'UNESCO e dal 1959 tornò all'incarico di direttore artistico della Fenice (anche quale responsabile del festival internazionale della Biennale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] in qualità di visiting professor all'Università del Maryland e rappresentò l'Italia al settimo congresso dell'UNESCO (United nations educational scientific and cultural organization) a Mosca. Nel medesimo anno interruppe definitivamente l'attività di ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] delle scienze, membro del Comitato nazionale per le ricerche nucleari, presidente del Comitato per le scienze dell'UNESCO, presidente del Comitato generale premi della Fondazione Balzan. Fu infine socio nazionale dei Lincei dal 4 febbr. 1947 ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] e una partecipazione sincera alla loro scelta di libertà.
Con l'amico e collega Basil Wright nel 1953 firmò per conto dell'UNESCO World without end, un documentario in due parti, l'una realizzata in Thailandia, l'altra in Messico, nel quale vengono ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] . Se questo sistema può apparire poco 'scientifico' dal punto di vista dello studioso di tradizioni popolari, ha però arricchito la letteratura di un capolavoro immortale. Nel 2005 l'UNESCO ha proclamato le fiabe dei Grimm patrimonio dell'umanità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] triennio dalla sua fondazione (1951-54), di presidente del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO; fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Comitato di restauro del tempio Malatestiano di Rimini (1948); dalla consulenza al Comitato internazionale dei monumenti dell’UNESCO (1949); e dall’ottenimento dell’insegnamento di restauro dei monumenti presso l’ateneo fridericiano (1950) – culminò ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e attuariali.
Dal 1949 il F. aveva inoltre assunto, a Parigi, la direzione della Film Section dell'Unesco. Con lui, che successivamente fu nominato anche presidente del Consiglio internazionale del cinema e della televisione, venne potenziato ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...